Le caratteristiche delle case in classe energetica A

Quali caratteristiche, quali vantaggi, quali consumi delle case in classe energetica A ?

Corso Agg Certificatori Energetici

Valuta questo articolo

Le caratteristiche delle case in classe energetica A Totale 4.13 / 5 16 Voti

Classe A è sinonimo di qualità superiore indipendentemente da quale sia il settore a cui ci si riferisce. Ma se andiamo nel dettaglio e prendiamo in esame il settore immobiliare la classe di un edificio viene attribuita sostanzialmente in base al consumo energetico, e quindi rientra tra i parametri di valutazione delle case in classe energetica A, anche il tipo di combustibile consumato annualmente per ogni metro quadro di superficie riscaldata. Parametri che con il passare degli anni cominciano ad essere conosciuti anche dai comuni cittadini, sempre più attenti ai consumi energetici della propria abitazione.

Quali sono le caratteristiche delle case in classe energetica A?

Una casa in Classe energetica A deve rispettare già in fase di costruzione i principi di bio-ediliziia e risparmio energetico, principi che permettano di adattare la struttura dell’edificio alle caratteristiche dell’ambiente secondo tre diversi parametri:

  • orientamento

  • esposizione

  • utilizzo di risorse naturali presenti in loco

Un altro aspetto determinante di una energeticamente efficiente è rappresentato dalla riduzione al minimo delle dispersioni energetiche attraverso lo sfruttamento delle fonti di calore come il sole o come le apparecchiature elettriche presenti all’interno dell’involucro.

Per fare ciò vengono spesso utilizzate schermature solari  naturali ottenuto attraverso alberi o zone verdi, cosi da permettere la riduzione di calore e di conseguenza abbattere i costi di raffreddamento dell’abitazione.

Come deve essere realizzato l’impianto termico delle case in classe energetica A?

L’impianto termico di una classe A rappresenta il cuore pulsante dell’abitazione. Il sistema energetico deve quindi avere un alta efficienza, cosi da permettere la riduzione se non l’eliminazione diretta di tutti gli sprechi. Un esempio che spesso viene utilizzato è quello degli impianti solari termici per il riscaldamento dell’acqua ad uso sanitario, una soluzione che garantisce una buona riduzione dei consumi energetici

Ma veniamo all’aspetto dei consumi; quanto consumano le case in classe energetica A?

I consumi, per una casa in Classe A, sono quantificabili in circa 3 litri o 3 mc di gas al metro quadrato all’anno. Si ritiene comunque necessario specificare che i consumi possono avere delle variazioni, a seconda delle varie caratteristiche dell’immobile.

Quali invece i vantaggi delle case costruite per rientrare in una classe energetica A?

L’indicazione della classe energetica di un edificio consente di conoscere i consumi per il riscaldamento e il raffreddamento dell’abitazione misurati in kWh/mq,  per chi deve acquistare casa conoscere o meno la classe energetica di appartenenza di un edifico, può sicuramente guidare nella scelta e addirittura dare più valore all’edifico stesso.

Sul tema della certificazione energetica 2019, importanti sono poi le novità riguardanti il tema della formazione professionale per certificatori energetici. A riguardo, il nuovo corso online proposto da Unione Professionisti è frutto di una consistente revisione dei contenuti volta alla pubblicazione di un corso aggiornato al 2019 per quanto riguarda normative e tecnologie disponibili in materia.

Tutti I Corsi
Avatar photo

Giornalista, Fotoreporter, Copywriter, Blogger, Web Writer, Addetto Stampa per giornali, riviste, enti pubblici e blog aziendali. Provo a descrivere il loro mondo e le loro storie, le loro passioni e le loro idee. "Tutto quello che ho per difendermi è l’alfabeto; è quanto mi hanno dato al posto di un fucile" P.R.

0 Commenti

Non ci sono commenti!

Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.

Lascia un commento