Autocertificazione crediti ingegneri 2023: regole e scadenze
Il conseguimento dei crediti formatici è obbligatorio per essere iscritti all’albo degli ingegneri. Scopri di più sull’autocertificazione!
continua a leggereFotovoltaico in condominio: come funziona? Tutte le regole
Il fotovoltaico in condominio permette un grande risparmio energetico e tanti vantaggi per i condomini. Scopri le regole per l’installazione!
continua a leggereCome evitare le truffe per il Certificato di Idoneità Statica
La valutazione sulla sicurezza degli edifici è un dato importante da avere. Scopriamo insieme cos’è il CIS e perché è necessario averlo!
continua a leggereChi è il Direttore dei Lavori: compiti, responsabilità e requisiti
Quali sono i compiti e le responsabilità necessarie per un direttore lavori? Ne parliamo su Unione Professionisti!
continua a leggereAbusivismo edilizio in Italia: i dati e quando è considerato reato
Gli abusi edilizi in Italia rappresentano ancora oggi un fenomeno piuttosto diffuso. Vediamo insieme i dati e le possibili sanzioni!
continua a leggereClassificazione rischio sismico costruzioni: le linee guida
Le linee guida per la classificazione del Rischio sismico sono utili per la prevenzione e il restauro degli edifici. Scopri di più
continua a leggereLe figure della sicurezza sul lavoro: chi sono, ruoli e obblighi
Ogni azienda deve poter contare su alcune figure essenziali per garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori. Scopri di più
continua a leggereFascicolo dell’Opera: cos’è, quando serve e quali sono le sanzioni
Il fascicolo dell’opera è un documento importante in caso di lavori di manutenzione ordinaria. Scopri cos’è e quando è obbligatorio
continua a leggereQual è la normativa italiana di riferimento per il BIM?
L’obbligo BIM, in vigore dal 1° gennaio 2019 e fino al 1° gennaio 2025, impone nuove direttive per gli appalti pubblici. Scopri di più
continua a leggere