Permesso di costruire in sanatoria: la procedura e le sanzioni
Cos’è la concessione edilizia in sanatoria Si sente spesso parlare di abusi edilizi. Ci sono vari tipi di abuso edilizio: una casa abusiva in tutto, ovvero costruita senza che ci fosse il titolo abilitativo – licenza di costruire, permesso di costruire, concessione edilizia – oppure una casa che ha degli
continua a leggereLa resistenza al fuoco degli elementi strutturali: dossier Inail
Nel 2019 l‘Inail – Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro – ha pubblicato “Il Codice di Prevenzione Incendi” e un pdf su “La resistenza al fuoco degli elementi strutturali”. In quest’ultimo pdf viene approfondita la resistenza al fuoco delle strutture realizzate con diversi tipi di materiali e
continua a leggereNuovo Codice Prevenzioni Incendi: le novità e le modifiche
Con l’introduzione del D.M. 12 aprile 2019 sono state introdotte molte novità e modifiche al precedente Codice di Prevenzione Incendi normato dal Decreto 3 agosto 2015. Ecco alcune delle modifiche previste dal decreto del 2019 e dal recente Decreto 14 febbraio 2020 che possono risultare interessanti per l’aggiornamento dei professionisti
continua a leggereGiuramento CTU: cos’è e come farlo in via telematica
Esistono molti corsi per CTU, ovvero per diventare consulente tecnico d’ufficio. Ma quali sono gli obblighi di un CTU? Uno tra questi è il giuramento, una pratica che è stata di recente aggiornata e per cui sono state previste modalità nuove che tengono conto dell’emergenza sanitaria. Art. 193 del Codice
continua a leggereIsolamento acustico del pavimento: come insonorizzarlo?
Normativa per l’isolamento acustico La normativa di riferimento per l’isolamento acustico è data da un insieme di leggi Italiane e Comunitarie: Legge n. 447 del 26 ottobre 1995 – “Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici” – definisce le competenze degli enti pubblici, ovvero regolamentare, pianificare e controllare soggetti sia
continua a leggereVIA e VAS a confronto: quali sono le differenze?
VIA e VAS: cosa sono? La VIA e la VAS sono due strumenti normativi che servono a difendere l’ambiente dall’impatto delle attività dell’uomo. La VIA – Valutazione d’Impatto Ambientale – è una procedura di prevenzione che si usa in fase di progettazione per valutare opere e progetti in modo da
continua a leggereMediazione civile: cos’è e quando è obbligatoria
Mediazione civile: una definizione La mediazione civile è un’attività che serve a trovare un accordo amichevole o a formulare una proposta per risolvere una controversia tra due o più persone. Come si svolge la mediazione civile? Il ruolo del mediatore Perché avvenga la mediazione civile bisogna che venga nominato un
continua a leggereSicurezza sul lavoro: quali sanzioni prevede la normativa?
Responsabilità giuridica: penale, civile e amministrativa Prima di andare a vedere le sanzioni previste dalla normativa – e in particolare dal D. Lgs. 81/2008 – in materia di sicurezza sul lavoro chiariamo i vari tipi di responsabilità giuridica che si possono avere. L’RSPP, infatti, non è l’unico a correre rischi
continua a leggereCertificazione ISO 9001: cos’è, quanto dura e come ottenerla
Normativa ISO 9001:2015 La norma ISO 9001:2015 è un aggiornamento della norma del 2005 che stabilisce i requisiti che deve avere un sistema di gestione per la qualità quando un’organizzazione: deve provare la capacità di fornire con costanza servizi o prodotti che soddisfano i requisiti del cliente ed quelli obbligatori
continua a leggere