Fisco: ANCE chiede abrogazione totale dello Split Payment
Tra i temi che più da vicino interessano il settore dell’edilizia, “non possiamo non dare massima rilevanza alle gravi criticità che sta arrecando il meccanismo dello split payment per le imprese che operano nel comparto dei lavori pubblici“. Cosi’ l’Ance nella memoria illustrata dal vicepresidente Marco Dettori, in commissione Finanze
continua a leggereReddito di cittadinanza: rimangono dubbi sul coordinamento tra Stato, Regioni e Comuni
«Le misure di sostegno al reddito e di contrasto alla povertà possono certamente rappresentare una spinta alla crescita del Paese, ma la loro efficacia dipende essenzialmente dalla capacità di coordinamento tra Stato, Regioni e Comuni, sulla quale nutriamo forti dubbi». In audizione davanti alla Commissione Lavoro del Senato, il presidente
continua a leggere“Prorogare al 16 marzo la moratoria sulle sanzioni per la fatturazione elettronica”
“L’obbligo generalizzato di fatturazione elettronica nelle operazioni tra privati sta generando una situazione di emergenza destinata ad acutizzarsi nella prossima settimana”. Per questo i commercialisti, in una lettera del presidente nazionale dei commercialisti, Massimo Miani inviata oggi al Ministro dell’Economia, Giovanni Tria, e al Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Antonino Maggiore,
continua a leggereRegime agevolato per le partite Iva e regime forfetario 2019 professionisti: tutti i chiarimenti dal MEF
Con una interrogazione a risposta in commissione Finanze della Camera, sono stati chiesti al Ministro dell’economia e delle finanze chiarimenti in ordine all’interpretazione della nuova lettera d-bis del comma 57, articolo 1, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, come modificata dalla Legge di bilancio 2019 (legge 30 dicembre 2018,
continua a leggereDebutto ufficiale per gli Indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa), pronti i 175 modelli definitivi che entreranno nella dichiarazione dei redditi
Sono online in veste definitiva sul sito dell’Agenzia delle Entrate i 175 modelli per l’applicazione dei nuovi Indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa). Approvati con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate, i modelli dovranno essere compilati dai contribuenti che nel 2018 hanno esercitato in via prevalente una delle attività soggette
continua a leggereMacchinari innovativi, al via le domande per i finanziamenti Fabbrica intelligente
La misura ha l’obiettivo di sostenere la realizzazione, nelle Regioni meno sviluppate, di programmi di investimento diretti a consentire la transizione del settore manifatturiero verso la cosiddetta “Fabbrica intelligente”. L’agevolazione – erogata dall’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.a. Invitalia, a cui sono demandate le relative
continua a leggereDecreto Semplificazioni: Molto Bene l’emendamento dei relatori sui ritardati pagamenti alle PMI!
FINCO plaude all’emendamento presentato ed approvato dalle Commissioni Riunite del Senato Affari Costituzionali e Lavori Pubblici – che va nel senso di quanto ripetutamente richiesto proprio dalla Federazione sia in sede di Audizione presso le suddette Commissioni il 7 gennaio u.s., sia nell’incontro presso il Ministero dello Sviluppo Economico il
continua a leggere730, Certificazione unica, 770, Cupe, Iva, Iva 74 bis. Pronti i modelli 2019 in versione definitiva
Disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate i modelli 2019 delle dichiarazioni 730, Certificazione unica, Iva, Iva 74 bis, 770, e Cupe, con le relative istruzioni. Diverse le novità. Nel 730, ad esempio, fa il suo ingresso la detrazione per le spese per l’abbonamento ai mezzi di trasporto pubblico, mentre nel
continua a leggereImposta di bollo sulle fatture elettroniche: in Gazzetta il decreto
Nella Gazzetta Ufficiale n. 5 del 7 gennaio 2019 è pubblicato il decreto del 28/12/2018 del Ministero dell’Economia e Finanze recante “Modifiche al decreto 17 giugno 2014, concernente le modalità’ di assolvimento dell’imposta di bollo su fatture elettroniche”, in vigore dal 7 gennaio 2019. Modificando l’articolo 6, comma 2, del
continua a leggereAgenzia delle Entrate: ok alla fattura elettronica differita, tutte le news pubblicate sulla rivista telematica dell’Agenzia Delle Entrate
È possibile emettere una fattura elettronica differita. La rivista telematica dell’Agenzia delle Entrate ricorda che “dal 1° gennaio 2019, per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate tra soggetti residenti, stabiliti o identificati in Italia (e per le relative variazioni) devono essere emesse esclusivamente fatture elettroniche, utilizzando
continua a leggere