Reverse Charge edilizia: cos’è e quando applicarlo
Cosa significa Reverse Charge: la normativa La normativa di riferimento del Reverse Charge è il D.P.R. n. 633/1972 e, nello specifico, i commi 5, 6 e 7 dell’art 17. Il reverse charge fa sì che il fornitore, ovvero il soggetto passivo, non ha l’obbligo di addebitare l’IVA in fattura. L’importo
continua a leggereReverse Charge in edilizia: quando è obbligatorio? Le linee guida
Cos’è e come funziona il Reverse Charge Il reverse charge inverte il meccanismo contabile dell’IVA per cui il fornitore, o il prestatore, – ovvero il soggetto passivo – non deve addebitare l’IVA in fattura. Sarà quindi il cessionario/acquirente a dover integrare l’importo della fattura con l’imposta sul valore aggiunto. La
continua a leggereBonus Infissi 2020: tutte le detrazioni fiscali per i serramenti
Come funziona il Bonus Infissi 2020 Più che un unico bonus per il cambio degli infissi nel 2020 esistono diversi incentivi statali per ridurre i costi, quasi a zero, della sostituzione. In particolare, l’entità della detrazione a cui si ha accesso cambia a seconda di come viene ritenuto l’intervento: di
continua a leggereRecupero del patrimonio edilizio: il bonus ristrutturazioni 2020
Bonus ristrutturazioni per interventi di recupero edilizio Rientrano tra gli interventi di recupero edilizio: ristrutturazioni edilizie, restauro, risanamento ecc… . Negli anni sono stati introdotti vari incentivi fiscali statali per accelerare la realizzazione di questi interventi in modo da ammodernare il patrimonio edilizio italiano, renderlo meno energivoro, più sicuro e
continua a leggerePartita IVA e regime forfettario agevolato: novità del 2020
Cos’è il regime forfettario Si tratta di un regime fiscale agevolato che può essere utilizzato sia da persone fisiche sia da esercenti di attività d’impresa, arti o professioni. Le regole 2020: cosa cambia per i forfettari? Con la legge di bilancio 2020 sono state introdotte alcune modifiche al regime tra
continua a leggereDichiarazione dei redditi precompilata: indicazioni e istruzioni
Dal 2015 l’Agenzia delle Entrate dà la possibilità di presentare una dichiarazione dei redditi precompilata che contiene già diversi dati tra cui: spese sanitarie e universitarie, contributi previdenziali, bonifici per interventi di ristrutturazione edilizia e di riqualificazione energetica, e altro. Uno dei tanti vantaggi è che se si decide di
continua a leggereTFR in busta paga: come si calcola e come funziona
Cos’è il TFR Il TFR, Trattamento di Fine Rapporto, è una somma di denaro destinata al lavoratore alla fine del rapporto di lavoro. Hanno diritto al TFR i dipendenti assunti con: contratto a tempo indeterminato dopo il 31 dicembre 2000, tranne coloro che appartengono alle categorie “non contrattualizzate”; contratto a
continua a leggereTasse sulla casa: l’IMU e la TARI 2020
La tassa unica sulla casa: IMU 2020 Fino al 2019 esistevano due differenti tipi di tasse da pagare per le seconde case: IMU e TASI. C’era anche la TARI – TAssa sui RIfiuti – da pagare sia per prime sia per seconde case. Per il 2020 Tasi e Imu sono
continua a leggereAddizionale regionale Irpef: aggiornamento aliquote 2020
Cosa sono le addizionali regionali e comunali Le addizionali regionali e comunali all’IRPEF sono imposte sul reddito da versare alle Regioni e ai Comuni. Chi paga l’IRPEF – Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche deve versare anche le addizionali. Sono obbligati al pagamento anche coloro che non hanno la residenza.
continua a leggerePrestito Ipotecario Vitalizio: come ottenere un vitalizio ipotecando un immobile
Cos’è il prestito vitalizio ipotecario Il prestito vitalizio ipotecario può essere richiesto da persone che hanno compiuto 60 anni e che possiedono un immobile a uso abitativo. I requisiti e il funzionamento del prestito sono regolati dal Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 22 dicembre 2015, n. 226. Se chi
continua a leggere