Come progettare un giardino: consigli, idee, tecniche e regole
Quando si parla di progettare un giardino si fa riferimento, oltre che a una questione estetica, al miglioramento nell’uso degli spazi aperti che si hanno a disposizione, tenendo conto di problemi di natura logistica, di sicurezza e di viabilità. Oggi vogliamo parlarti di tutto ciò che riguarda la realizzazione di
continua a leggereGreen Economy: cos’è, obiettivi e vantaggi dell’economia verde
Quali sono gli obiettivi e i vantaggi della green economy? Ne parliamo nel blog di Unione Professionisti. Scopri di più
continua a leggereWater squares (Piazze d’acqua): “raccogliere” la pioggia in città
Quando la pioggia non è più un problema ma si trasforma in una vera risorsa grazie alle water square. Scopri di più!
continua a leggereInfrastrutture sostenibili urbane: caratteristiche e vantaggi
Quali sono le caratteristiche e i vantaggi delle infrastrutture sostenibili urbane? Ne parliamo su Unione Professionisti. Scopri di più
continua a leggereSistemi ibridi di riscaldamento: vantaggi e caratteristiche
Il sistema ibrido è una soluzione smart ed efficace per gestire il riscaldamento di un’abitazione. Scopriamo insieme in cosa consiste!
continua a leggereFonti rinnovabili non programmabili: cosa sono e come utilizzarle
Energie rinnovabili? Scopriamo insieme cosa sono e come possiamo utilizzarle al meglio. Ne parliamo nel nostro nuovo articolo!
continua a leggereIl gas Radon: un nuovo pericolo dalle faglie dell’Etna
Il gas radon è considerato uno tra i gas più pericolosi per la salute umana. Scopriamo quali sono gli studi condotti sulle pendici dell’Etna
continua a leggereIl solare fotovoltaico soppianterà il carbone come fonte di elettricità entro i prossimi 10 anni
L’ultimo report dell’Agenzia Internazionale per l’Energia (AIE) le energie rinnovabili soppianteranno presto il carbone. Scopriamo perché
continua a leggereMitigazione rischio idrogeologico: 262 milioni alle Regioni
Mitigazione del rischio idrogeologico: il Piano Nazionale Il Piano Nazionale ha messo a disposizione delle Regioni oltre 262 milioni per 119 interventi in tutta Italia. Gli interventi serviranno per la mitigazione del rischio idrogeologico e saranno da subito esecutivi e cantierabili. Il Piano è stato approvato dal Ministero dell’Ambiente e
continua a leggereGas refrigeranti HFC: la normativa e e alcune alternative
Perché ridurre gli HFC Gli HFC o idrofluorocarburi sono gas fluorurati che vengono usati dagli anni ’90 in impianti di refrigerazione, di condizionamento d’aria e pompe di calore al posto dei clorofluorocarburi (CFC) e degli idroclorofluorocarburi (HCFC) che contribuivano a ridurre lo strato di ozono stratosferico. Gli HFC sono atossici
continua a leggere