Superbonus 110%: le classi energetiche degli edifici, come riconoscerle e come valutarle!
Stai per valutare un immobile o stai pensando di richiedere il superbonus del 110%? Scopri in quale delle otto classi energetiche degli edifici si classifica l’edificio.

Di cosa parliamo in questo articolo:
Le classi energetiche degli edifici: perché sono cosi importanti?
La verifica della correttezza della certificazione energetica di un immobile è un passaggio fondamentale per qualunque famiglia, l’operazione di controllare in quale delle classi energetiche degli edifici si trovi o meno una casa o un appartamento è un attività dai risvolti economico sociali enormi, oltre che legali in quanto l’attestato di Certificazione Energetica è ormai obbligatorio per legge per ogni edificio.
L’efficienza energetica di un edificio è un indicatore di quanto l’utente andrà a pagare di spesa elettrica. Ad ogni edificio, mediante le classi di efficienza, viene infatti attribuito un punteggio che dal 2012 deve obbligatoriamente essere indicato al momento della vendita o dell’affitto di un immobile.
Adesso grazie alle recenti novità inerenti l’atteso DL di Rilancio, si aggiungono incentivi volti all’efficientamento energetico degli immobili.
Infatti se dal primo gennaio del 2012, era in vigore l’obbligo di indicare sugli annunci immobiliari, di vendita o di affitto, le classi energetiche degli edifici in questione, oggi si aggiunge un vantaggio per portare il livello delle classi ad un valore nettamente superiore.
Nello specifico si introduce un’importante detrazione IRPEF su diversi interventi, si parla di superbonus del 110% che potrà essere richiesto per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2021 per lavori di efficientamento energetico, di messa in sicurezza dal rischio sismico e per l’installazione di impianti fotovoltaici, sistemi di accumulo e infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici.
Ma andiamo più nel dettaglio: chi può usufruire del superbonus del 110% ?
Il Decreto Rilancio inserisce tra i beneficiari:
- I condomini
- Le persone fisiche
- Gli Istituti autonomi case popolari (IACP) ed enti con le stesse finalità sociali
- Le cooperative di abitazione a proprietà indivisa
Sicuramente il consiglio per approfittare del vantaggio e effettuare tutti i controlli del caso e quello di rivolgersi ad un esperto di settore.
Il professionista incaricato provvederà ad eseguire un check-up completo, cosi da affermare con assoluta certezza a quale classe energetica appartiene la vostra casa e quali misure adottare per poter migliorare l’efficienza energetica dell’immobile.
Come si procede per controllare a quale delle classi energetiche appartengono gli edifici esaminati?
In primo luogo si analizzano i documenti tecnici e il progetto, documenti reperibili gratuitamente da chiunque ne abbia la necessità presso l’Ufficio Tecnico del Comune in cui è costruito il fabbricato:
- copia del progetto architettonico e del progetto strutturale dell’edificio
- relazione energetica secondo la legge 10,
- l’elaborato tecnico-descrittivo sottoscritto dal progettista, contenente oltre ai dati tecnici e costruttivi dell’edificio
I documenti servono per reperire informazioni utili a capire come progettualmente si dovevano costruire strutture e impianti e per verificare se le prescrizioni in materia di consumo energetico contenute negli elaborati sono conformi alle norme di legge da rispettare e per controllare successivamente se in fase di costruzione sono state rispettate le previsioni progettuali.
Successivamente si passerà ad un approfondita analisi strumentale, in cui l’energy manager procederà a controllare, attraverso analisi termografiche e termoflussodinamiche, se la situazione in progetto corrisponde alla situazione reale. L’analisi va effettuata attraverso indagini diagnostiche invasive o attraverso indagini non distruttive come ad esempio un’analisi termografica
Da questo breve riepilogo si può facilmente comprendere come il corretto posizionamento degli edifici nelle classi energetiche sia un operazione particolarmente complessa, un operazione che solo un tecnico specializzato può garantire al 100%.
Se sei un professionista o semplicemente vuoi conoscere meglio l’argomento relativo all’efficienza Energetica nei Condomini, scopri il corso di formazione interamente on-line, in modalità fad-asincrona e non esitare a chiedere ulteriori informazioni ai nostri consulenti attraverso la nostra chat.
Quali sono le classi energetiche degli edifici?
- classe energetica A (A, A+)
- classe energetica B
- classe energetica C
- classe energetica D
- classe energetica E
- classe energetica F
- classe energetica G
Clicca Qui
0 Commenti
Non ci sono commenti!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.