Le caratteristiche e i costi di una casa in classe energetica E

Scopri come e con quali lavori trasformare la tua casa in una classe energetica E.

Corso Certificazione Energetica

Valuta questo articolo

Le caratteristiche e i costi di una casa in classe energetica E Totale 4.57 / 5 7 Voti

Gli anni cinquanta e sessanta sono stati un vero e proprio periodo d’oro per l’edilizia italiana. Per anni si è costruito e cementato, spesso senza neppure considerare i criteri base di una corretta urbanistica, figuriamoci se poi si è stati attenti a posizionare una casa in un classe energetica piuttosto che in un’altra.

Poniamo il caso, particolarmente frequente di un appartamento di lusso, in una zona centrale di una città italiana, una casa che vista la zona potrebbe benissimo ricadere in una classe energetica A, B, C, E, ma invece l’immobile dopo diversi e approfonditi controlli, risulta appartenere alla classe G. La più bassa dal punto di vista qualitativo energetico. Ma niente di “trascendentale”, risulta infatti in classe G buona parte del patrimonio abitativo italiano

Può trattarsi di Milano, come di Roma, i dati aggiornati parlano infatti di un patrimonio edilizio abitativo in condizioni antiquate diffuso un po’ su tutto il territorio nazionale.

Come fare quindi per avere una casa che possa almeno passare in classe energetica E?

Sicuramente bisogna partire dal contattare un vero specialista,  un tecnico competente che sia formato per gestire le situazioni di emergenza energetica.

Dopo aver sottoposto il problema al tecnico, il professionista, se tale è, studia il caso redige una relazione composta da un analisi dettagliata.

Ma quali possono essere le caratteristiche di una casa vuole passare in classe energetica E?

Iniziamo dall’esame della muratura esterna. In questo caso troveremo sicuramente la presenza di una muratura esterna non adeguata alle condizioni climatiche della zona con un forte passaggio di calore dall’interno all’esterno durante il periodo invernale a dall’esterno all’interno durante il periodo estivo

  • Molto probabilmente l’immobile non sarà dotato di cassonetti coibentati

  • Le sotto finestre saranno realizzate in marmo senza nessun tipo di taglio termico

I termosifoni inoltre potrebbero a buona ragione essere del tipo “incassato nella muratura”. Questo tipo di caloriferi può generare una duplice problematica:

  • problemi di conversione nel riscaldamento dell’aria

  •  problemi di irraggiamento, in quanto il 50% della superficie emissiva trasmette all’esterno

Dall’analisi del caso, possiamo infine cercare una soluzione e mettere in campo tutte le azioni per far salire il livello della classe energetica dell’appartamento.

Quali attività mettere in campo affinché si possa parlare di casa in classe energetica E ?

  • In primo luogo secondo alcuni tecnici che abbiamo interpellato, si dovrebbe procedere all’inserimento verso l’interno di 10 cm EPS, lana di roccia 8, ricoperte da pannellatura in cartongesso lungo la parete nord. La lana di roccia per meglio coibentare la struttura andrebbe inserita anche attorno a tutti i serramenti, di fianco e in alto.

  • A questo punto si potrebbe passare alla seconda azione; l’inserimento di pannelli termoriflettenti di colore bianco dietro ai termosifoni. Una soluzione che permette un migliore utilizzo dei corpi scaldanti, aumentando le prestazioni fino al 10%. I pannelli, facilmente acquistabili presentano un costo che varia dalle 8 alle 10 euro al rotolo

Ora forse potremo essere pronti per le ultime due mosse:

  • coibentazione dei cassonetti

  • sostituzione delle finestre in alluminio con serramenti certificati CasaClima, cornice in alluminio e legno all’interno, vetri 3+3/camera/3+3 basso emissivo.

La sintesi di tutte queste azioni, se correttamente realizzate dovrebbe essere la promozione della casa in questione in una in classe energetica superiore. Una classe energetica che possa tradursi in un maggiore comfort immediato e in una rivalutazione economica dell’appartamento per il futuro.

Professional USB
Avatar photo

Giornalista, Fotoreporter, Copywriter, Blogger, Web Writer, Addetto Stampa per giornali, riviste, enti pubblici e blog aziendali. Provo a descrivere il loro mondo e le loro storie, le loro passioni e le loro idee. "Tutto quello che ho per difendermi è l’alfabeto; è quanto mi hanno dato al posto di un fucile" P.R.

0 Commenti

Non ci sono commenti!

Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.

Lascia un commento