Riqualificazione energetica della casa: come farla e perché?

Quando si parla di efficienza energetica la domanda che nasce quasi spontanea è “come posso riqualificare la mia casa” ?

Corso Energy Manager

Valuta questo articolo

Riqualificazione energetica della casa: come farla e perché? Totale 5.00 / 5 4 Voti

Cos’è la riqualificazione energetica?

Con la riqualificazione energetica si può rimettere a nuovo un vecchio edificio degli anni ‘60 o anche rendere più efficiente un edificio costruito più di recente. La riqualificazione permette di disperdere meno energia all’esterno, di trattenerla all’interno aumentando la sensazione di comfort che ha chi vive all’interno dell’abitazione singola o dell’appartamento in condominio.

Ci sono vari tipi di interventi che rientrano nella riqualificazione energetica e che permettono, grazie al minor consumo di energia, di risparmiare sulle bollette e di disperdere meno anidride carbonica nell’atmosfera, contribuendo così alla salvaguardia del pianeta.

La riqualificazione energetica: edifici e impiantistica

Ecco alcuni tipologie di interventi che permettono di riqualificare energeticamente un edificio:

  • coibentazione, sostituzione o rifacimento di pavimenti, sostituzione delle finestre, e degli infissi, per migliorare la tenuta dell’edificio e diminuire la trasmittanza, ovvero la dispersione del calore attraverso le pareti verticali
  • installazione di pannelli solari per consumare energia pulita e da fonte rinnovabile
  • la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale e di riscaldamento con impianti più efficienti per ridurre la quantità di energia necessaria.

Ecobonus 2020: detrazioni fiscali fino al 65%

Chi decide di effettuare lavori di riqualificazione energetica sulla propria abitazione può accedere alle detrazioni fiscali dal 50 all’85%, che vengono restituite come detrazioni IRPEF in 10 quote annuali di uguale importo.

.Le detrazioni variano a seconda del tipo di intervento, del risparmio energetico ottenuto e del tipo di edificio su cui si interviene – casa singola o condominio.

Gli interventi che permettono di accedere alla detrazione fiscale del 50%

  • acquisto e posa in opera di finestre, compresi infissi e schermature solari
  • sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione con efficienza almeno pari alla classe A di prodotto. Se sono anche dotati di sistemi di termoregolazione evoluti si accede alla detrazione del 65%.
  • acquisto e posa in opera di impianti di climatizzazione invernale che hanno generatori di calore alimentati da biomasse combustibili.

Ecobonus 2020 per riqualificare il condominio

Intervento sulle parti comuni di un condominio si può accedere a detrazioni del 70 0 75% – a seconda della superficie interessata – per una spesa massima di 40.000 euro ad unità immobiliare.

Nel caso in cui si interviene sui condomini combinando un intervento di riqualificazione energetica e uno di miglioramento del profilo sismico dell’edificio si arriva a detrazioni fiscali dell’80 o 85% a seconda del numero di classi di rischio che vengono superate.

In questo casa la spesa massima è 136.000 euro per unità immobiliare e la detrazione si riceve sempre in 10 rate di uguali importo.

Cessione del credito e sconto in fattura

Dal 2018 è possibile cedere il credito sia per interventi di riqualificazione su edifici singoli sia su parti comuni dei condomini.

Dal 1° gennaio 2020, si può scegliere l’alternativa dello sconto in fattura solo per gli interventi di ristrutturazione importante di primo livello, con un importo dei lavori pari almeno a 200.000 euro.

Ecobonus 110% con il Decreto Rilancio 2020

Con l’approvazione del Decreto Rilancio facendo una maxi riqualificazione – dal 1 luglio 2020 al 31 dicembre 2021 – abbinata a un miglioramento del profilo sismico sulla propria prima casa si accede al super bonus del 110%.

Corsi Academy
Avatar photo

Giornalista, Fotoreporter, Copywriter, Blogger, Web Writer, Addetto Stampa per giornali, riviste, enti pubblici e blog aziendali. Provo a descrivere il loro mondo e le loro storie, le loro passioni e le loro idee. "Tutto quello che ho per difendermi è l’alfabeto; è quanto mi hanno dato al posto di un fucile" P.R.

0 Commenti

Non ci sono commenti!

Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.

Lascia un commento