Piattaforma SINF per Geometri: cos’è e come utilizzarla

I professionisti iscritti all’albo dei geometri sono tenuti a conseguire i crediti formativi professionali per poter svolgere regolarmente le proprie mansioni. Per dare supporto a queste figure è stata sviluppata la piattaforma SINF (Sistema Informativo Nazionale Formazione Continua).
L’obbligo della formazione professionale continua richiede il raggiungimento di specifici crediti per poter mantenere attiva l’iscrizione al CNGeGL. Ecco perché una piattaforma come SINF può rivelarsi essenziale per il riconoscimento e l’accreditamento, ma soprattutto per capire come muoversi all’interno del sistema.
Capiamo insieme come accedere, come iscriversi e come funziona.
Di cosa parliamo in questo articolo:
Cos’è SINF
SINF è una piattaforma, introdotta nel 2015, disponibile sul sito del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, accessibile ad ogni iscritto semplicemente con l’uso delle proprie credenziali.
Attraverso questo strumento, i geometri possono vedere e iscriversi ai corsi di formazione professionale per ottenere crediti formativi per geometri, controllare e verificare il numero di crediti conseguiti, vedere l’elenco degli enti accreditati per l’erogazione di corsi e attività per la formazione continua.
Accedere alla piattaforma
SINF è uno strumento molto semplice da usare. Per accedere è sufficiente visitare il sito www.cng.it/it/consiglio-nazionale e cliccare su “Formazione” per accedere direttamente alla sezione “Formazione continua”. Cliccando poi sull’icona SINF è possibile digitare le proprie credenziali di accesso per visualizzare tutti gli strumenti a disposizione.
In genere, le credenziali sono composte dal proprio codice fiscale e dal codice alfanumerico fornito dal CNGeGL.
Strumenti del SINF
Le operazioni disponibili ai professionisti che accedono al sistema sono quattro:
- eventi richiesti
- eventi organizzati
- eventi chiusi
- crediti
Nella sezione eventi richiesti è possibile vedere, in ordine cronologico, le iscrizioni agli eventi che il Collegio, o altri enti accreditati, stanno organizzando. Per potersi iscrivere è necessario cliccare su “nuova esperienza formativa”.
Nella sezione eventi organizzati l’utente può effettuare una ricerca degli eventi a cui è possibile iscriversi.
Nella sezione eventi chiusi è possibile trovare un elenco cronologico degli eventi formativi a cui l’utente ha partecipato e che risultano conclusi.
Nella sezione crediti troviamo invece il totale dei crediti formativi accumulati e quanti sono ancora da conseguire secondo il regolamento della formazione continua per geometri.
0 Commenti
Non ci sono commenti!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.