Albo dei Geometri: come iscriversi, requisiti e quota d’iscrizione

Di cosa parliamo in questo articolo:
Come diventare un geometra abilitato?
Per diventare un geometra abilitato bisogna superare l’esame di Stato in modo da ottenere l’abilitazione alla professione di geometra.
A quel punto il geometra si può iscrivere all’Albo del Collegio dei Geometri della propria città. Con l’iscrizione si ottiene il timbro personale e la possibilità di lavorare in Italia e nell’intera Unione Europea.
Come iscriversi all’Albo dei Geometri
Per perfezionare l’iscrizione all’Albo dei Geometri sono necessari requisiti specifici, documenti e bisogna pagare una quota d’iscrizione.
Dopo l’iscrizione il professionista dovrà continuare a seguire corsi di formazione per raccogliere crediti formativi per geometri in modo da mantenere i requisiti per continuare a far parte dell’Albo.
I requisiti d’iscrizione
Ecco i requisiti per potersi iscrivere all’Albo dei Geometri. Bisogna dimostrare di aver:
- superato corsi d’istruzione e formazione. I geometri devono aver frequentato e superato corsi d’istruzione e formazione tecnica superiore, della durata di quattro semestri e aver svolto tirocini di almeno 6 mesi.
- superato l’esame di Stato
- svolto un praticantato di 18 mesi. Tutti i geometri devono svolgere almeno 18 mesi di praticantato presso lo studio di un professionista che l’abilitazione da almeno 5 anni. Lo svolgimento viene registrato attraverso l’iscrizione al Registro dei Praticanti.
- In alternativa, il geometra deve dimostrare di aver svolto un’attività tecnica subordinata per almeno cinque anni, anche all’esterno di uno Studio tecnico.
- residenza in un Comune che ricade in un consiglio territoriale.
I documenti necessari
Sono diversi i documenti necessari per iscriversi all’Albo dei Geometri:
- Domanda di iscrizione all’Albo (allegata) in bollo da € 16,00 ai sensi del ex art 38, comma 3, del D.P.R. 445/2000;
- Dichiarazione sostitutiva della certificazione di nascita
- Dichiarazione sostitutiva della certificazione di residenza anagrafica, di cittadinanza italiana o di uno stato membro dell’Unione Europea
- Dichiarazione sostitutiva della certificazione conseguimento diploma di geometra e dell’abilitazione all’esercizio della libera professione
- Autocertificazione assenza condanne penali ai sensi dell’ex art. 46, comma 1, del D.P.R. 28/12/2000 n° 445 – MOD. 2 allegato;
- 2 fotografie formato tessera su fondo bianco
- Fotocopia del codice fiscale/tessera sanitaria
- Fotocopia fronte-retro di documento di identità valido
- Certificato di attribuzione della Partita IVA (se libero professionista)
- Modello 1/03 R se non esercita la professione
- Modulo 3 firmato ai sensi del D.Lgs. 196/2003
- Ricevuta di versamento della quota d’iscrizione.
La quota d’iscrizione
La quota d’iscrizione all’Albo cambia in base all’età del professionista:
- € 250,00 se ha meno di a 30 anni
- € 400,00 per chi ha tra i 31 e i 40 anni
- € 1.000,00 per chi ha più di 41 anni.
Cosa può fare un geometra non iscritto all’Albo dei Geometri?
Un geometra senza iscriversi all’Albo può comunque svolgere diverse mansioni come:
- Agente immobiliare
- Certificatore energetico
- occuparsi di Gestione Ambientale
- Responsabile del Rischio Amianto nella gestione del patrimonio immobiliare.
- Gestione di Qualità, Ambiente e Sicurezza.
0 Commenti
Non ci sono commenti!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.