Chi è il geometra specializzato in sistemi di gestione ambientale
Un nuovo piano di studi per gli studenti degli Istituti CAT: arriva il geometra specializzato in sistemi di gestione ambientale

Di cosa parliamo in questo articolo:
Il nuovo Piano di Studi dell’istituto CAT
Con la riforma scolastica del 2010 Istituto Tecnico per Geometri ha preso il nome di CAT Costruzioni Ambiente Territorio.
Il CAT è suddiviso in due bienni e un quinto anno:
- durante il primo biennio si studiano gli insegnamenti di base (italiano, storia, geografia, matematica e lingua straniera) e alcune materie tecnico-scientifiche (chimica, fisica, disegno tecnico);
- durante il secondo biennio, e nel 5° anno, si aggiungono materie professionalizzanti come estimo, topografia e scienza delle costruzioni, ore di laboratorio.
Gli studenti hanno anche la possibilità di partecipare a programmi di alternanza scuola/lavoro.
Il nuovo piano di studi per gli studenti dell’Istituto CAT è stato ideato e promosso dal Collegio dei Geometri della provincia di Caltanissetta per aumentare le possibilità di occupazione all’indomani del diploma.
I futuri geometri ambientali saranno un punto di riferimento tecnico, scientifico e giuridico del settore, capace di rispondere a diverse esigenze. Nel portale di Unione Professionisti sono disponibili numerosi corsi per acquisire crediti formativi per geometri, essenziali per assolvere l’obbligo di formazione di questi professionisti tecnici.
Sbocchi professionali del Geometra specializzato in Sistemi di Gestione Ambientale
Dopo il diploma in CAT per la professione di geometra si possono scegliere diverse strade:
- corsi post diploma
- l’università
- la libera professione
- lavorare come dipendente.
Per quanto riguarda il lavoro da dipendente ci sono opportunità sia nel settore:
- privato: studi di progettazione, imprese edili, aziende di servizi energetici, strutture di produzione e vendita di arredamento, agenzie immobiliari…
- pubblico: uffici tecnici comunali e di altri Enti locali, Agenzia del Territorio, Pubblica Amministrazione, Agenzie Sanitarie Locali (ASL), Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente (ARPA).
Per la libera professione invece si può scegliere tra:
- progettazione in ambito civile, industriale e rurale;
- gestione di cantiere in ambito Pubblico e privato
- rilievi topografici, accatastamenti
- stime, valutazioni immobiliari, perizie legali e assicurative, consulenze del Giudice …);
- certificazione normativa come: sicurezza nei cantieri, prevenzione degli incendi…);
- attività amministrative come amministrazione condominiale, gestione immobiliare…
- mediazione civile per condomini, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, locazione …
- consulenza complementare in ambito di fiscalità.
0 Commenti
Non ci sono commenti!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.