Relazione Energetica Ex Legge 10: cos’è, obblighi, costi, esempi

Di cosa parliamo in questo articolo:
Cos’è la relazione energetica?
La relazione energetica è un documento che viene redatto da professionisti abilitati come ingegneri, architetti, geometri e periti edili. Il documento è stato introdotto dalla Legge 10 del 1991. Viene anche detta “relazione ex legge 10“.
La relazione energetica contiene:
- caratteristiche e i dati tecnici e costruttivi dell’edificio
- le indicazioni per contenere il consumo energetico durante la costruzione, tra cui anche le fonti rinnovabili
- l’attestazione e le verifiche del rispetto delle prescrizioni.
Una copia va sempre tenuta in cantiere e mostrata in caso di ispezione. A fine lavori il direttore dei lavori deve dichiarare le opere sono conformi alle indicazioni della relazione ex legge 10.
Quando è obbligatorio redigere la relazione energetica?
La relazione energetica è obbligatoria per tutti i lavori di costruzione o di intervento sul sistema involucro-impianto:
- edifici di nuova costruzione
- demolizioni e ricostruzioni
- ampliamenti superiori al 15% della volumetria preesistente e comunque superiori a 500 mq
- ristrutturazioni importanti di primo livello
- ristrutturazioni importanti di secondo livello
- riqualificazioni energetiche
- impianti termici di nuova installazione
- ristrutturazione degli impianti termici esistenti
- sostituzione di generatori di calore.
Come si compila la relazione energetica e chi deve redigerla?
La relazione energetica può essere redatta solo da professionisti abilitati come ingegneri, architetti, geometri e periti edili.
I professionisti interessati a capire meglio come gestire gli aspetti energetici di un edificio possono frequentare online il corso Energy Manager per capire chi è, cosa fa e come diventare un esperto nella gestione dell’energia.
Costi della relazione energetica
Il costo di una relazione ex legge 10 può variare da circa 500 euro a cifre come 3.000 euro a seconda del tipo di intervento e di edificio, ecc…
Al tecnico serve avere la planimetria in dwg. Potrebbe, inoltre, essere necessario pagare i diritti al Comune per il protocollo della relazione.
0 Commenti
Non ci sono commenti!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.