Pannelli X-Lam: tutte le caratteristiche tecniche e funzionali

Di cosa parliamo in questo articolo:
Pannello X-Lam: cos’è
I pannelli XLAM sono pannelli prefabbricati che possono avere:
- uno spessore variabile da 57 a 297 mm
- da 3 a 9 strati
- una lunghezza massima di 13,5 metri
- una larghezza fino a 3,5 metri.
Gli strati sono composti da lamelle di legno, che solitamente sono in legno di conifera, sottoposto ad un processo di essicazione per assicurare la protezione dagli attacchi di vari agenti biologici. Gli strati vengono incrociati e incollati fra loro utilizzando colla senza formaldeide.
Inoltre è possibile realizzare anche pannelli XLAM curvi.
Come utilizzare i pannelli X-Lam
Si possono utilizzare i pannelli X-Lam per costruire la struttura di un edificio, ovvero gli elementi portanti come le pareti e i solai. Molti produttori forniscono in cantiere i pannelli XLAM già pronti per essere assemblati e realizzare case prefabbricate in legno.
I professionisti che sono interessati a capire come utilizzare i pannelli X-Lam possono frequentare il corso di progettazione case in legno X-Lam.
Pannelli X-Lam: vantaggi
Ecco alcune delle caratteristiche dei pannelli X-Lam.
Efficienza energetica
Le qualità naturali isolanti e la bassa conduttività termica del legno contribuiscono alla coibentazione dell’involucro. Rispetto al sistema costruttivo tradizionale in acciaio e cemento armato è richiesta molta meno energia per il riscaldamento, in inverno e il raffrescamento, in estate.
Durabilità nel tempo
Con una progettazione integrata che tiene conto di tutti gli aspetti – dai calcoli statici alle prestazioni energetiche fino all’organizzazione del cantiere – si possono realizzare edifici a struttura portante a pannelli X-Lam durevoli e con prestazioni superiori.
Isolamento acustico
I materiali usati nelle stratigrafie delle pareti e dei solai realizzati con pannelli X-Lam è assicurato l’isolamento acustico e le superfici interne assorbono il rumore.
Sostenibilità ambientale
L’uso del legno nella struttura portante significa usare un materiale rinnovabile, proveniente da foreste certificate e che contribuisce alla salvaguardia del Pianeta perché incamera CO2.
Vantaggi nel rapporto costi/benefici
Il sistema costruttivo XLAM standard qualitativi, a parità di tempi di realizzazione e di spesa, molto più alti rispetto ai sistemi costruttivi tradizionali.
Resistenza al sisma
Gli edifici con sistema costruttivo a pannelli X-Lam sono leggeri e resistenti e, in caso di terremoto, la sollecitazione che subiscono è minore e garantisce una maggiore sicurezza per le persone e la possibilità di recuperare l’edificio dopo il terremoto.
Resistenza al fuoco
Le strutture realizzate con pannelli X-Lam sono progettate in modo da garantire una resistenza al fuoco alta, rispettano le normative più severe e, in caso d’incendio garantiscono l’evacuazione controllata dell’edificio senza perdita di vite umane e la possibilità di recuperare la costruzione.
Quanto costa una casa in legno costruita in Xlam
Il costo al mq di una casa in X-LAM va dai 90/100 euro fino ai 130/140 euro. Il costo di una casa in legno può variare a seconda di diversi fattori:
- dimensione dell’edificio
- collocazione
- complessità del progetto.
La possibilità di realizzare i pannelli XLAM prima del cantiere permette di organizzare meglio il lavoro e di diminuire i tempi di realizzazione oltre che di pianificare in anticipo le spese.La qualità dell’edificio, in termini di prestazioni, come durabilità e resistenza al fuoco è maggiore rispetto a una casa costruita con strutture tradizionali.
0 Commenti
Non ci sono commenti!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.