Tecnici competenti in acustica: chi sono, normativa e stipendio

Di cosa parliamo in questo articolo:
Chi è il tecnico competente in acustica
Il Tecnico Competente in Acustica (TCA) è colui che effettua misure fonometriche, verifica i limiti imposti dalle leggi in vigore, redige piani di risanamento acustico, svolgere attività di controllo.
Sulla piattaforma ENTECA – Elenco Nazionale dei Tecnici Competenti in Acustica – istituita con il D. Lgs. n° 42 del 17 febbraio 2017 dal il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, MATTM, oltre all’elenco dei TCA in Italia è presente anche l’elenco dei corsi:
- abilitanti alla professione di tecnico competente in acustica di cui all’Allegato 2, parte B del d.lgs. 42/2017
- di aggiornamento professionale previsti all’Allegato 1, punto 2 del d.lgs. 42/2017.
Come diventare tecnico competente in acustica
Per diventare TCA, tecnici competenti in acustica è necessario:
- acquisire la qualifica professionale
- presentare richiesta di abilitazione presso la propria Regione come previsto al punto 1 dell’allegato 1 al D.Lgs. n 42/2017.
- aspettare la risposta da parte della Regione
- iscriversi nell’elenco nazionale ENTECA.
Trascorsi 5 anni dall’entrata in vigore del D.Lgs. n 42/2017 chi vuole diventare TCA solo se ha una laurea, o laurea magistrale, ad indirizzo tecnico o scientifico e, almeno uno dei seguenti requisiti:
- aver superato con profitto l’esame finale di un master universitario con un modulo di almeno 12 crediti in tema di acustica, di cui almeno 3 di laboratori di acustica
- avere superato l’esame finale di un corso in acustica per tecnici competenti svolto secondo lo schema dell’allegato 2
- avere ottenuto almeno 12 crediti universitari in materie di acustica, di cui almeno 3 di laboratori di acustica
- aver completato un dottorato in acustica.
In via transitoria lo stesso Decreto del 2017, fino ai prossimi 5 anni, ovvero fino al 19 aprile 2022, prevede che può presentare domanda per iscriversi all’elenco nazionale anche chi è in possesso del diploma di scuola media superiore ad indirizzo tecnico o maturità scientifica.
Inoltre deve aver svolto attività professionale in materia di acustica applicata per almeno quattro anni, in modo non occasionale, in collaborazione con un tecnico competente o come dipendente di strutture pubbliche, per cui la collaborazione è attestata da documentazione.
I professionisti che vogliono diventare tecnici competenti in acustica possono frequentare il corso di acustica edilizia.
Cosa fa un TCA?
Il Tecnico competente in acustica si occupa di:
- misure in ambiente esterno ed abitativo unitamente a valutazioni sulla conformità dei valori riscontrati ai limiti di legge
- partecipazione o collaborazione a progetti di bonifica acustica
- redazione, o revisione, di zonizzazione acustica
- redazione di piani di risanamento;
- attività professionali nei settori dell’acustica applicata all’industria ovvero acustica forense
- analisi previsionale di impatto acustico richiesta in base all’art. 8 della Legge quadro n. 447/1995 a conclusione di una relazione sull’effetto del suono o del rumore generato, ad esempio, da un’attività o da un’infrastruttura sul territorio circostante
- vigilanza sull’impatto acustico e fa parte delle Commissioni di vigilanza comunali come previsto dal Testo Unico di Pubblica Sicurezza (R.D. 18 giugno 1931, n. 773 e s.m.i.) e dal suo Regolamento di esecuzione (R.D. 6 maggio 1940, n. 635 e s.m.i.).
Durante i primi 5 anni dalla data di pubblicazione nell’elenco dei TCA e per ogni quinquennio successivo, gli iscritti nell’elenco nazionale devono partecipare a corsi di aggiornamento per una durata di almeno 30 ore, distribuite su almeno tre anni.
La normativa
La norma principale per il TCA – Tecnico Competente in Acustica – è D. Lgs. n° 42 del 17 febbraio 2017 emanata dal Ministero dell’ambiente che:
- stabilisce modifiche alla precedente Legge n° 447 del 26 ottobre 1995
- chiarisce che il TCA non rientra in un particolare Ordine o Collegio
- istituisce l’elenco dei TCA, ovvero l’ENTECA
- stabilisce i requisiti per l’iscrizione all’elenco dei tecnici competenti in acustica.
0 Commenti
Non ci sono commenti!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.