BIM: che vantaggi offre nella progettazione architettonica?

Di cosa parliamo in questo articolo:
BIM: Building Information Modeling
Il BIM, Building Information Modeling, è un metodo, un processo che permette di avere sotto controllo tutte le informazioni che riguardano i diversi aspetti dell’intero ciclo di vita di un edificio: progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione.
Un modello virtuale costruito con la modalità BIM contiene, infatti, informazioni geometriche, energetiche, strutturali, ecc… su cui è possibile intervenire per simulare interventi reali e valutarne la fattibilità e i risultati ottenibili.
Inoltre, come strumento collaborativo permette a più figure di lavorare a uno stesso progetto, a distanza e in base alle proprie specifiche competenze.
BIM: vantaggi nella progettazione architettonica
Le potenzialità del BIM portano grandi vantaggi al lavoro del professionista durante la progettazione architettonica:
Visualizzazione immediata del risultato
Con l’uso del BIM è possibile ottenere in breve tempo un modello 3D virtuale navigabile e modificabile. Questo tipo di visualizzazione aiuta il cliente a capire subito il risultato che si avrà nella realtà anziché immaginarlo nella sua mente a partire da elaborati 2D.
Progettare con più software
Il BIM permette a figure professionali con competenze diverse di lavorare insieme, sullo stesso file, a distanza. Tramite la tecnologia IFC è possibile lavorare con diversi tipi di software allo stesso progetto, in maniera parallela.
Gli imprevisti non sono più un ostacolo
Spesso, durante la fase del cantiere emergono imprevisti che portano all’aumento dei costi del progetto. Con il BIM e la possibilità di modificare e aggiornare in tempo reale il modello gli imprevisti non sono più un ostacolo.
Curare l’intero ciclo di vita dell’edificio
La conoscenza dettagliata dell’edificio grazie al BIM permette di far continuare il lavoro anche oltre la consegna dell’edificio, per esempio, per la manutenzione nel tempo. I dati che si ottengono, infatti, permettono di ottimizzare tutte le fasi successive del ciclo di vita dell’edificio.
Diventare progettisti BIM
I professionisti interessati a capire come lavorare in modalità BIM con l’uso del software Revit di Autodesk, o come diventare progettisti BIM, possono scegliere di frequentare, in base alle loro competenze di partenza: il corso BIM autodesk revit base o il corso BIM autodesk revit avanzato.