Arriva, ufficialmente, il geometra laureato. Alla professione di geometra si accederà solo dopo un percorso universitario…

Corsi Crediti Geometri
5/5 - (2 votes)

In Italia la professione del geometra è, ancora, regolamentata dal Regio Decreto n. 274 del’11 febbraio 1929 e la categoria è rappresentata dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati (CNGeGL). Pur essendo fra le professioni intellettuali che traggono fondamento dall’articolo 2229 del Codice Civile, come il medico, l’avvocato, il farmacista e il notaio, non richiede obbligatoriamente come unico requisito una laurea specifica, consentendo l’accesso alla professione di geometra anche con il diploma di scuola media superiore, oggi rilasciato, a seguito della riforma dei cicli scolastici del 2010 dagli Istituti Tecnici, settore Tecnologico “Costruzioni, Ambiente e Territorio (CAT)”.

Di cosa parliamo in questo articolo:

L’accesso alla professione di geometra avviene dopo il superamento dall’Esame di Stato, che permette il conseguimento dell’abilitazione professionale, e può essere sostenuto dopo aver svolto un tirocinio di 18 mesi (prima del 2012 era di 24 mesi) presso un geometra professionista, un ingegnere civile, un architetto, iscritti da un quinquennio nei rispettivi elenchi professionali, oppure dopo aver svolto attività tecnica subordinata, per almeno 5 anni, presso uno studio tecnico professionale. In entrambi i casi è necessario possedere lo specifico diploma di scuola media superiore.

Infine il DPR 328/2001, che recepisce l’introduzione in tutti i Paesi europei di un sistema di titoli universitari articolati su più livelli, adegua al nuovo sistema di titoli universitari la disciplina dei requisiti per l’ammissione agli esami di Stato per l’esercizio delle professioni regolamentate.

Nel caso della professione del geometra, e delle altre professioni tecniche intermedie, come il perito industriale, il perito agrario e agrotenico, l’articolo 55 del decreto 328 stabilisce che all’esame di Stato, oltre ai titoli e ai tirocini previsti dalla normativa vigente, fosse possibile accedere anche con la laurea triennale, comprensiva di un tirocinio di 6 mesi.

L’elenco delle classi di laurea comprende la classe L7 (Ingegneria Civile e Ambientale), L17 (Scienze dell’Architettura), L21 (Scienze della Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale), L23 (Scienze e Tecniche dell’Edilizia). Ci troviamo dunque di fronte a due tipologie di geometri: coloro che accedono all’esame di abilitazione dopo aver conseguito lo specifico diploma secondario, aver svolto la pratica professionale ma senza essere laureati; coloro che accedono all’abilitazione dopo aver conseguito la laurea triennale in una delle classi previste e anche senza avere lo specifico diploma secondario. Tutto ciò conservando, in ogni caso, la medesima competenza professionale per il geometra, sia esso un geometra diplomato o un geometra laureato,  ossia quella stabilita quasi 90 anni fa dal Regio Decreto 274/1929. Ecco il perché in Italia esista sia la figura del geometra semplicemente diplomato sia invece la figura del geometra laureato.

Questo passaggio spiega perché la stessa denominazione del Consiglio Nazionale Geometri divenne Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati.

In base a quanto delineato, si è ritenuto necessario riformare urgentemente la normativa italiana della formazione e dell’accesso alla professione del geometra, affinché sia unicamente di tipo dedicato alla professione di geometra e articolata lungo un percorso didattico più ampio e approfondito dell’attuale. Questo nuovo modello di istruzione consentirà al geometra di poter svolgere la propria professione in modo assolutamente qualificato, rispondendo a un’esigenza di tipo economico e sociale, legata all’importante e tradizionale servizio tecnico e amministrativo reso a favore degli enti locali e dei cittadini in modo capillare in tutto il Paese.

“Nel nostro Paese” affermano i geometri in un recente comunicato diffuso alle principali testate del settore “non c’è famiglia, infatti, che non si sia rivolta, almeno una volta, a un geometra per l’ordinaria o la straordinaria manutenzione/ristrutturazione della propria abitazione, per il rilievo di un appartamento o di un edificio, per una visura o un frazionamento catastale, per una divisione di beni e proprietà fra eredi, per redigere una tabella millesimale di un condominio, o per una consulenza tecnica in caso di contenzioso giudiziale o strasgiudiziale. Per non parlare degli uffici tecnici pubblici, o delle imprese edili e non che, al loro interno, annoverano sempre la presenza della figura professionale del geometra. Una professionista familiare in ogni comunità, un vero e proprio tecnico multidisciplinare della porta accanto. “

Una professione, quella di geometra, oggi svolta da oltre 100mila geometri in Italia, di cui circa 9mila sono donne: la loro presenza negli ultimi anni è cresciuta del 15%. Gli studi professionali del geometra sono ampiamente diffusi nel territorio nazionale e non esiste comune italiano che ne sia privo, anche se difficilmente raggiungibile come il caso delle piccole isole. Una professione ancora capace di attrarre i giovani, grazie agli spazi di lavoro e alle opportunità di crescita professionale economicamente soddisfacenti che riserva questo specifico ruolo tecnico, una professione da avviare in modo autonomo, o in coworking con altri colleghi e tecnici, al fine di competere insieme sul mercato nazionale e internazionale con una maggiore varietà di specializzazioni, come hanno dimostrato molte case history di iscritti all’Albo Nazionale. Per allestire oggi uno studio i costi da sostenere possono variare da 10mila a 15 mila euro.

I perché della riforma: per quale motivo per accedere alla professione di geometra sarà in futuro necessaria una laurea triennale? Per quale motivo il CNGeGL richiede a gran voce la “nascità” della figura unica di geometra laureato?

A chiederlo è direttamente l’Unione Europea. Per tutti i liberi professionisti europei sarà obbligatorio in futuro il possesso del titolo universitario per poter esercitare la professione a livello transazionale (G.U. Europea del 16/7/2014). Su questo punto, il parere del Comitato economico e sociale europeo sul tema “Ruolo e futuro delle libere professioni nella società civile europea del 2020” include un’analisi strategica e una visione complessiva che parla chiaramente di “….libera professione svolta sulla base di una formazione universitaria di alto livello” …; suggerendo agli stati membri di “…stabilire una definizione unica delle libere professioni che sia valida per tutta l’Europa”.

Come si articola la proposta di riforma della professione di Geometra presentata alla camera?

L’aspetto principale della riforma è sicuramente l’introduzione dell’obbligo, per chi desidera esercitare la professione di geometra, di una specifica laurea triennale professionalizzante e abilitante all’esercizio della professione di geometra. Una caratteristica quest’ultima, quella relativa all’abilitazione professionale, che si pone come un ottimo banco di prova a livello nazionale, grazie all’avvio territoriale dei progetti pilota di laurea per geometri, svolti in collaborazione con le università, gli istituti tecnici (CAT, ITS) e i Collegi Provinciali dei Geometri interessati.

La principale caratteristica di una laurea professionalizzante per geometri sarà quella di garantire, anche con docenze extra universitarie temporanee affidate a esperti e professionisti, l’apporto di conoscenza/abilità/competenze per superare la genericità della formazione degli ordinamenti delle classi di laurea attualmente previste dal DPR 328/2001.

La proposta di legge, che ha fatto proprio l’equilibrio delle componenti culturali e tecniche (costruzioni, estimo, topografia) non entra nei dettagli sul curriculum del corso di laurea in geometri, ma pone le basi perché i presupposti formativi siano disciplinati dall’apposito decreto ministeriale che ne fisserà l’ordinamento didattico a livello nazionale, contemplando correttamente gli spazi di autonomia di pertinenza degli atenei, senza che questi possano alterare l’obiettivo finale.

Un secondo e centrale aspetto della riforma proposta è che l’esame di laurea sia abilitante all’esercizio della professione di geometra. Il corso di laurea contiene, infatti, un tirocinio professionale semestrale, sostitutivo di quello previsto. Ne deriva che, una volta avviato il nuovo percorso, l’esame di Stato per l’abilitazione alla professione di geometra, sia gradualmente soppresso con conseguente e progressivo abbattimento dei costi per lo Stato unita a una notevole semplificazione procedurale. E’ utile ricordare che in Germania le università professionalizzanti (Fachhoschulen) sono diffusissime in tutto il territorio nazionale.

Per il Presidente CNGeGL Maurizio Savoncelli, la presentazione della proposta di legge per riformare la professione di geometra, si tratta di “ un passaggio decisivo per la categoria, che fissa un obiettivo primario: la nascita di un percorso di laurea triennale professionalizzante ed abilitante che contraddistingue il Geometra nel panorama nazionale delle risorse tecniche professionali a disposizione del mondo economico e della società civile. Nei diversi tavoli di confronto, ai quali abbiamo finora partecipato, è stata sostenuta con decisione l’importanza di un’evoluzione del suo percorso di accesso alla professione, in considerazione del ruolo svolto dai nostri iscritti nelle diverse occasioni, come nell’emergenza, nella ricostruzione, nella crescita economica sostenibile. Grazie alla sua vocazione polivalente e multidisciplinare, Il Geometra ha rivelato sempre nuove capacità di porsi in modo qualificato nel contesto nazionale e internazionale del mercato del lavoro. Infine, non abbiamo trascurato il cammino della normativa europea: il futuro ci impone una formazione universitaria specifica per svolgere la libera professione in ambito transnazionale: è un preciso adempimento richiesto dalla Comunità Europea per il 2020”.

Tutti I Corsi
Avatar photo

Giornalista, Fotoreporter, Copywriter, Blogger, Web Writer, Addetto Stampa per giornali, riviste, enti pubblici e blog aziendali. Provo a descrivere il loro mondo e le loro storie, le loro passioni e le loro idee. "Tutto quello che ho per difendermi è l’alfabeto; è quanto mi hanno dato al posto di un fucile" P.R.

0 Commenti

Non ci sono commenti!

Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.

Lascia un commento