Modello digitale del terreno: differenze tra DTM, DSM e DEM

Di cosa parliamo in questo articolo:
Premessa: cosa sono le superfici statistiche?
“Una superficie statistica è una rappresentazione della distribuzione dei valori di un determinato fenomeno definito, per ogni coppia di coordinate (X, Y), da un valore di Z, misurato o calcolato” (Robinson et al., 1995; DeMers, 1997).
Sono superfici statistiche: DTM, DSM, e DEM. Sono esempi di superfici statistiche: la quota piezometrica di una falda, la rappresentazione delle temperature…
Le superfici statistiche si ottengono tramite l’unione di dati misurati solo in alcune posizioni e dati calcolati tramite l‘interpolazione o l’estrapolazione.
Il Modello Digitale del Terreno o DTM
Il DTM – Digital Terrain Model – o modello digitale del terreno rappresenta l’andamento della superficie del suolo senza gli elementi antropici e vegetazionali
Si può costruire un DTM in diversi modi come, per esempio, con un software QGIS, con una stazione totale, facendo attenzione a battere solo punti a Terra, o anche con un laser scanner facendo più scansioni che permettano di acquisire informazioni ridondanti per filtrare la nuvola di punti ed escludere gli elementi antropici o vegetazionali.
Differenze tra DTM, DEV e DSM
Avendo già definito cos’è un DTM ecco le definizioni di:
- DEM – Digital Elevation Model – : modello di elevazione generale che comprende DTM e DSM
- DSM – Digital Surface Model -: modello che descrive l’andamento della superficie terrestre con gli oggetti che ci stanno sopra.
Utilizzi del DTM
Ecco alcuni degli usi più comuni del DTM:
- Analisi idrologiche e di geomorfologia fluviale
- Definizione delle carte di rischio (idraulico, geomorfologico, valanghivo, …) per la VAS – Valutazione Ambientale Strategica
- Analisi vegetazionali e di uso del suolo
- Elaborazione di carte di pendenza, curvatura ed esposizione dei versanti
- Analisi di visibilità
- Analisi volumetriche
- Generazione di profili topografici e curve di livello
- Analisi di supporto alla pianificazione urbanistica e territoriale.
I professionisti interessati a capire come realizzare un DTM – Modello digitale del terreno – possono frequentare il corso QGIS.