UNI/TR 11619: la classificazione energetica dei sistemi radianti

Pubblicato un rapporto tecnico nazionale UNI/TR 11619:2016 in relazione alla classificazione energetica dei sistemi radianti a bassa temperatura

Corso Certificazione Energetica

Valuta questo articolo

UNI/TR 11619: la classificazione energetica dei sistemi radianti Totale 5.00 / 5 2 Voti

La mancanza di un reale controllo su parametri come la gestione dell’inerzia e la regolazione, ha portato la commissione tecnica CTI – Comitato termotecnico Italiano – a pubblicare un rapporto tecnico nazionale UNI/TR 11619:2016 in relazione alla classificazione energetica dei sistemi radianti a bassa temperatura.

Il rapporto tecnico, che si basa sui valori riportati nella UNI/TS 11300-2 e che sarà verificato ogni 5 anni in base all’evoluzione delle tecniche costruttive, definisce i riferimenti normativi e la metodologia di calcolo per la determinazione dell’indice di efficienza energetica dei sistemi radianti a bassa differenza di temperatura (sistemi a pavimento, parete e soffitto) abbinati a strategie di regolazione, bilanciamento e pompe di circolazione, risultando un strumento utile per la progettazione e soprattutto per la scelta dei diversi componenti di un sistema radiante, con particolare attenzione ai requisiti dei componenti idraulici (collettore, valvole e pompe di circolazione) e di regolazione (dispositivi per il controllo e la modifica della temperatura negli ambienti).

L’obiettivo della classificazione energetica dei sistemi radianti è quello di determinare un indice di efficienza energetica da considerarsi quale indicatore complessivo che coinvolge la stratigrafia, il posizionamento, i componenti del sistema radiante, le logiche di regolazione e gli ausiliari. Oggetto della classificazione energetica sono i sistemi radianti a basso ΔT a pavimento, soffitto e parete per il riscaldamento invernale come individuati nella UNI/TS 11300-2, senza introdurre ulteriori differenziazioni dovute alle diverse tipologie dei sistemi, quali ad esempio i sistemi a secco, a umido, a basso spessore. Di seguito, trovate la formula di come si calcola l’indice RSEE.

Quali sono i riferimenti normativi contenuti nella classificazione energetica dei sistemi radianti?

I riferimenti normativi contenuti nella classificazione energetica sono:

  • UNI EN 1264: sistemi radianti alimentati ad acqua per il riscaldamento e il raffrescamento integrati nelle strutture.

  • UNI EN 15316-2-1: impianti di riscaldamento degli edifici – Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti dell’impianto – Parte 2-1: Sistemi di emissione del calore negli ambienti.

  • UNI TS 11300-2: prestazioni energetiche degli edifici – Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria.

  • Regolamento (CE) N. 641/2009 della commissione del 22 luglio 2009 recante modalità di applicazione della direttiva 2005/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in merito alle specifiche per la progettazione ecocompatibile dei circolatori senza premistoppa indipendenti e dei circolatori senza premistoppa integrati in prodotti.

Che cosa sono i sistemi radianti?

I sistemi radianti sono sistemi di riscaldamento che utilizzano il calore proveniente da tubazioni collocate dietro le superfici dell’ambiente da riscaldare. Si suddividono generalmente in tre categorie: pannelli radianti a pavimento, pannelli radianti a parete (o con listello radiante a battiscopa), pannelli radianti a soffitto

Professional USB
Avatar photo

Giornalista, Fotoreporter, Copywriter, Blogger, Web Writer, Addetto Stampa per giornali, riviste, enti pubblici e blog aziendali. Provo a descrivere il loro mondo e le loro storie, le loro passioni e le loro idee. "Tutto quello che ho per difendermi è l’alfabeto; è quanto mi hanno dato al posto di un fucile" P.R.

0 Commenti

Non ci sono commenti!

Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.

Lascia un commento