Tetti in legno lamellare: particolari costruttivi

Di cosa parliamo in questo articolo:
Vantaggi dei tetti in legno lamellare
Il legno lamellare è uno dei più usati nella costruzione delle case in legno in Italia perché:
- ha un basso impatto ambientale perché riesce ad assorbire l’anidride carbonica
- è leggero ma allo stesso tempo resistente e durevole nel tempo
- garantisce il massimo isolamento termico per la sua capacità di isolamento naturale
- resiste al fuoco
- è più sicuro in caso di terremoto.
Proprietà del legno
Il legno ha diverse proprietà meccaniche e fisiche.
Tra le proprietà meccaniche ci sono:
- elasticità: capacità di curvarsi se sottoposto a una forza esterna e riprendere la forma iniziale
- durezza: resiste alla penetrazione di altri corpi.
- resistenza alla compressione, trazione e flessione
Per quanto riguarda le proprietà fisiche:
- il colore va dal bruno del castagno e della quercia al rossiccio del ciliegio fino al colore nero dell’ebano
- è igroscopico, ovvero capace di di assorbire l’umidità dell’ambiente intorno
- ha un odore particolare dovuto alla presenza di tannino, resina e oli.
- il peso specifico dipende dall’umidità e dal tipo di legno, e va da un minimo di 0,44 kg/dmc dell’abete fino ad un massimo di 1,2 kg/dmc dell’ebano.
- è capace sia di ritirarsi sia di dilatarsi in base a quanta umidità assorbe.
Al di là di queste proprietà il legno è anche facile da levigare e lucidare, può essere tagliato con vari tipi attrezzi e è ed è capace di mantenere una piegatura in modo permanente.
Gli incentivi fiscali per le coperture in legno
Ci sono molti incentivi fiscali che permettono di risparmiare intervenendo sul tetto di casa propria per riqualificarlo. L’intervento può accedere alle detrazioni:
- detrazioni del 50% per ristrutturazione della casa
- ecobonus con detrazioni del 65% per case di privati, che arriva al 75% per i condomini, permette di riqualificare la casa del punto di vista energetico e di risparmiare sui consumi
- Superbonus 110% nel caso di una maxi riqualificazione: è valido per case singole e condomini e permette di scegliere l’alternativa della cessione del credito.
Qual è il prezzo delle coperture in legno lamellare?
Il prezzo di una copertura in legno lamellare viene calcolato in euro al metro quadro e dipende da vari fattori:
- la metratura da coprire.
- il tipo di legno usato
- se è necessario realizzare un effetto impermeabilizzante o di isolamento termoacustico.
- il materiale usato per la finitura della copertura.
Solitamente il prezzo di un tetto in legno lamellare completo va da un minimo di 2000 a un massimo di 9000 euro. Ovviamente bisognerà tenere conto anche del costo della progettazione dei tetti in legno.
0 Commenti
Non ci sono commenti!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.