Nuove Norme Tecniche Costruzioni NTC: cosa cambia?
Fornisce indicazioni per una più corretta e diffusa applicazione della nuova normativa circolare sulle norme tecniche per le costruzioni

Le Norme Tecniche per le Costruzioni pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale nel febbraio 2018 e in vigore da marzo 2018, sono composte da un decreto di tre articoli e un allegato formato da 12 capitoli.
All’interno dalla Circolare esplicativa NTC 2018 vengono forniti agli operatori le indicazioni, gli elementi informativi e le integrazioni, sulle nuove NTC, offrendo una più corretta, agevole e diffusa applicazione. In questo modo si cerca di rispondere all’esigenza di migliorare la sicurezza delle strutture esistenti e di quelle nuove. Infatti, grazie a questo importante documento è possibile rivedere la normativa in termini di sicurezza del patrimonio immobiliare e infrastrutturale del nostro Paese.
Quali sono i contenuti della Circolare NTC?
Il decreto è composto da 3 articoli:
- Articolo 1, approvazione del testo aggiornato relativo alle Norme Tecniche per le Costruzioni diventando parte integrante del decreto;
- Articolo 2, definizione delle tempistiche: dalla durata del periodo transitorio all’entrata in vigore delle nuove NTC;
- Articolo 3, approvazione delle nuove NTC in vigore 30 giorni dopo la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
Il decreto è composto inoltre da 12 capitoli:
- Oggetto
- Sicurezza e prestazioni attese
- Azioni sulle costruzioni
- Costruzioni civili e industriali
4.1. Costruzioni in calcestruzzo
4.2. Costruzioni in acciaio
4.3. Costruzioni composte acciaio-calcestruzzo
4.4. Costruzioni in legno
4.5. Costruzioni in muratura
4.6. Costruzioni di altri materiali - Ponti
- Progettazione geotecnica
- Progettazione per azioni sismiche
- Costruzioni esistenti
- Collaudo statico
- Redazione dei progetti strutturali esecutivi e delle relazioni di calcolo
- Materiali e prodotti ad uso strutturale
- Riferimenti tecnici
Di questi 12 capitoli, il capitolo 1 e il 9 sono rimasti invariati o quasi. Il capitolo 11 è quello che ha subito maggiori modifiche, mentre il capitolo 12 è stato aggiornato e integrato.
Il decreto si dedica inoltre alla normativa sismica, un argomento essenziale per salvaguardare gli edifici che hanno subito sollecitazioni sismiche che hanno indebolito la struttura. Questo nuovo approccio alla questione sismica è una delle principali novità delle NTC.

Come gestire la fase di transito
Le nuove Norme Tecniche contengono un articolo specifico su come gestire la transizione in base allo stato di avanzamento del progetto. Nello specifico risulta ancora applicabile la circolare NTC del 2008 (D.M. 14 gennaio 2008) nei progetti già affidati e in caso di contratti già firmati, solo per opere pubbliche che si concludono entro 5 anni dall’entrata in vigore delle nuove NTC. Pertanto, questi progetti dovranno concludersi entro il 22 marzo 2023.
In caso di opere private, potranno fare riferimento alla vecchia normativa se le parti strutturali sono ancora in fase di esecuzione oppure, se il progetto esecutivo è stato presentato prima dell’entrata in vigore delle nuove Norme Tecniche per la Costruzione.
Per SCARICARE gratuitamente il pdf con le Linee Guida sugli FRCM clicca sul link che trovi al termine dell’articolo!
Scarica l'approfondimento
0 Commenti
Non ci sono commenti!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.