L’apprendistato professionalizzante negli studi professionali

Di cosa parliamo in questo articolo:
Cos’è l’apprendistato professionalizzante e a cosa serve
L’apprendistato professionalizzante permette di ottenere una qualifica professionale come previsto dal relativo CCNL degli studi professionali. Possono accedere a questo tipo di assunzione persone tra i 18 e i 29 anni per lavorare in aziende del settore pubblico e privato.
Chi possiede già la qualifica professionale può essere assunto con questa modalità contrattuale a partire dai 17 anni.
Un altro caso in cui è possibile fare un contratto di apprendistato professionalizzante – senza limiti di età – è l’aiuto al reddito di persone disoccupate e lavoratori in mobilità.
Apprendistato professionalizzante: come stipulare il contratto
Il contratto prevede 120 ore di formazione per tre anni e adeguata formazione per acquisire competenze tecnico-professionali e specialistiche. I tre anni diventano cinque nel caso della qualifica di “artigiano”.
Compito della Regione indicare al datore di lavoro dove e quando verrà svolta la formazione, entro 45 giorni dalla ricezione dell’avviso della stipula del nuovo contratto.
Dopo aver ottenuto la qualifica si trasforma il contratto di apprendistato in contratto di apprendistato professionalizzante. Quest’ultimo può durare al massimo due anni e rispetta le regole del contratto collettivo, anche in caso di licenziamento.
La formazione obbligatoria per l’apprendistato professionalizzante
Durante il periodo del Covid che ha previsto:
- un periodo di cassa integrazione a zero ore la formazione obbligatoria è stata sospesa e l’apprendistato è stato prorogato
- se si è continuato a lavorare, ma con orario ridotto, la formazione è stata svolta in modalità e-learning o FAD, come previsto dalla Nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro n.527 del 29 luglio 2020.
I corsi di formazione in e-learning sono utili anche a chi ha già una qualifica professionale – geometra, ingegnere, architetto, esperto ambientale – e vuole mantenere l’iscrizione al proprio Ordine.
0 Commenti
Non ci sono commenti!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.