Microzonazione sismica e pianificazione urbanistica

Cos’è la microzonazione sismica
La Microzonazione Sismica è uno strumento conoscitivo che permette di individuare e caratterizzare le zone in base alla loro stabilità in caso di terremoto.
Gli ultimi forti terremoti avvenuti nel mondo – come: Irpinia, 1980; Città del Messico, 1985; Kobe, Giappone 1992; Turchia 1999 – sono stati oggetto di studio della Microzonazione Sismica per raccogliere dati e informazioni sull‘influenza delle caratteristiche locali del territorio in caso di azione sismica.
L’Italia è tra i paesi che hanno il maggior numero di strutture protette per via dell’applicazione dei sistemi antisismici.
A cosa serve la microzonazione sismica
Gli studi di Microzonazione Sismica (MS) permettono di individuare e caratterizzare le zone:
- stabili
- stabili suscettibili di amplificazione locale
- soggette a instabilità, come frane, rotture della superficie per faglie e liquefazioni dinamiche del terreno.
Gli studi di Microzonazione Sismica servono a ottenere informazioni utili a gestire il territorio, e a progettare e pianificare sia in caso di emergenza e sia per la ricostruzione post sisma. Ci sono diversi procedimenti di Microzonazione Sismica a seconda dell’obiettivo da raggiungere.
Gli studi di MS, nella fase di pianificazione dell’emergenza aiutano a:
- scegliere aree e strutture di emergenza ed edifici in zone stabili
- trovare i tratti “critici” delle infrastrutture viarie e di servizio e le opere per cui potrebbero essere necessarie valutazioni di sicurezza.
Nella fase di ricostruzione post sisma, invece, la Microzonazione Sismica aiuta a:
- contribuisce nella scelta delle aree per le abitazioni temporanee
- tecnici e amministratori nella ricostruzione di edifici non agibili
- scegliere nuove aree edificabili.
Classificazione della microzonazione sismica
Lo studio di Microzonazione Sismica ha costi diversi a seconda del livello di approfondimento che si vuole ottenere:
- livello 1 consiste in una raccolta di dati già esistenti che vengono elaborati per dividere il territorio in microzone omogenee
- livello 2 usa altre indagini mirate, se necessario, e definisce una carta di MS
- livello 3 inserisce approfondimenti, su tematiche o aree particolari, nella carta di MS.
0 Commenti
Non ci sono commenti!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.