Coibentazione del tetto in legno: tipologie, costi e suggerimenti

Cos’è la coibentazione?
Coibentare un edificio significa isolarne termicamente le strutture – verticali o orizzontali, o entrambe – in modo da ridurre le dispersioni di calore e gli sbalzi di temperatura, evitando la formazione di condensa e muffa e garantendo il comfort interno a chi ci vive.
Materiali per isolare il tetto in legno
L’isolamento termico del tetto permette di avere una casa ben isolata che oltre a essere più confortevole consumerà meno energia, ovvero permetterà di pagare bollette meno care e di diminuire le emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera.
Molto importante la scelta del materiale di cui saranno costituiti i pannelli isolanti e le tegole. Si può optare per materiali naturali o artificiali:
- fibra di legno: adatto a tetti piani, offre un ottimo isolamento termico e acustico del tetto
- vetro granulare: resistente all’acqua e al vapore.
- sughero: durano di più e contrastano i danni causati dall’acqua
- schiuma di poliuretano espanso: ottimi isolanti termici, idrorepellenti e resistenti.
Bisognerà considerare anche la struttura di partenza del tetto, per esempio, se si tratta di tetti in legno lamellare o altro tipo di legno.
Coibentazione e stratigrafia dei tetti in legno ventilati e non ventilati
Ecco le possibili stratificazioni per la progettazione di tetti in legno coibentati nei due casi: tetto in legno ventilato e tetto non ventilato.
Tetto in legno ventilato:
- copertura con tegole, o tavole
- intercapedine per la ventilazione
- telone impermeabile di protezione
- pannello isolante
- supporto in legno per materiale isolante.
Tetto in legno non ventilato:
- copertura
- barriera al vapore per proteggere il materiale isolante dall’umidità
- pannello isolante
- supporto in legno per materiale isolante.
Quanto costa isolare un tetto in legno?
I pannelli isolanti in poliuretano costano meno rispetto a quelli in materiali naturali, questi ultimi, però, sono anche isolanti acustici.
Il costo di un pannello isolante va da 15 a 35 euro al metro cubo. Per calcolare il costo dell’isolamento bisogna tenere conto della manodopera e delle condizioni in cui si trova la struttura il tetto.
In alcuni casi potrebbe essere necessario sostituire le tegole esistenti con tegole in pvc, che hanno un costo molto basso, o con tegole portoghesi che hanno un costo maggiore, tra i 12 e i 24 euro al metro cubo.
Con un rilievo dello stato di fatto e l’analisi della documentazione sarà più chiaro per il professionista capire come procedere per la coibentazione del tetto che faccia bene all’intera abitazione.
Se sei interessato a saperne di più sull’argomento, segui il Corso Progettazione Tetti in Legno di Unione Professionisti.
0 Commenti
Non ci sono commenti!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.