Valutazione delle prestazioni acustiche di edifici: nuove norme UNI
La famiglia di norme UNI EN ISO 12354 descrive i modelli di calcolo per valutare l'isolamento dal rumore tra ambienti di un edificio.

La famiglia di norme UNI EN ISO 12354 (aggiornata in versione italiana nelle parti da 1 a 4 lo scorso 19 dicembre) descrive i modelli di calcolo per valutare l’isolamento dal rumore tra ambienti di un edificio (rispettivamente: rumore trasmesso per via aerea, calpestio tra ambienti sovrapposti, rumore proveniente dall’esterno per via aerea, trasmissione del rumore interno all’esterno).
Rispetto alla precedente UNI EN 12354, dalla quale è stata tratta, le norme differiscono in modo sostanziale.
La norma sulla valutazione delle prestazioni acustiche di edifici descrive i principi dello schema di calcolo, elenca le grandezze rilevanti e definisce le sue applicazioni e limitazioni.
Per l’applicazione della norma, la bibliografia della stessa indica come utili anche le:
-
UNI EN ISO 717-1 Acustica – Valutazione dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio – Parte 1: Isolamento acustico per via aerea
-
UNI EN ISO 717-2 Acustica – Valutazione dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio – Parte 2: Isolamento dal rumore di calpestio
-
UNI EN ISO 10140-1 Acustica – Misurazione in laboratorio dell’isolamento acustico di edifici e di elementi di edificio – Parte 1: Regole di applicazione per prodotti particolari
-
UNI EN ISO 10140-2 Acustica – Misurazione in laboratorio dell’isolamento acustico di edifici e di elementi di edificio – Part 2: Misurazione dell’isolamento acustico per via aerea
-
UNI EN ISO 10140-3 Acustica – Misurazione in laboratorio dell’isolamento acustico di edifici e di elementi di edificio – Parte 3: Misurazione dell’isolamento del rumore da calpestio
-
UNI EN ISO 10848-1 Acustica – Misurazione in laboratorio della trasmissione laterale del rumore emesso per via aerea e del rumore di calpestio tra ambienti adiacenti – Parte 1: Documento quadro
-
UNI EN ISO 10848-2 Acustica – Misurazione in laboratorio della trasmissione laterale del rumore emesso per via aerea e del rumore di calpestio tra ambienti adiacenti – Parte 2: Prova su elementi di tipo B nel caso di giunti a debole influenza
-
UNI EN ISO 10848-3 Acustica – Misurazione in laboratorio della trasmissione laterale del rumore emesso per via aerea e del rumore di calpestio tra ambienti adiacenti – Parte 3: Applicazione agli elementi di tipo B nel caso di giunti a forte influenza
-
UNI EN ISO 10848-4 Acustica – Misurazione in laboratorio della trasmissione laterale del rumore emesso per via aerea e del rumore di calpestio tra ambienti adiacenti – Parte 4: Applicazione ai giunti con almeno un elemento di tipo A
-
UNI EN ISO 15186-3 Acustica – Misurazione mediante intensità sonora dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio – Parte 3: Misurazioni in laboratorio alle basse frequenze
-
UNI EN ISO 16283-2 Acustica – Misure in opera dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio – Parte 2: Isolamento dal rumore di calpestio
-
UNI EN ISO 16283-3 Acustica – Misure in opera dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio – Parte 3: Isolamento acustico di facciata
-
UNI EN ISO 7235 Acustica – Metodi di misurazione in laboratori per silenziatori inseriti nei canali e nelle unità terminali per la diffusione dell’aria – Perdita per inserzione, rumore endogeno e perdite di carico totale
0 Commenti
Non ci sono commenti!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.