Manutenzione del verde urbano: quali sono i servizi?

Linee guida per la gestione del verde urbano
A maggio del 2017 il Ministero per l’Ambiente ha pubblicato un documento che contiene “Linee guida per la gestione del verde urbano e prime indicazioni per una pianificazione sostenibile“. Nel documento si ricorda che ogni Regione ha a disposizione tre strumenti per la gestione dei propri sistemi verdi urbani e periurbani, oltre alle indicazioni della Legge n. 10/2013, “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani“:
- il Censimento del verde
- il Regolamento del verde
- il Piano del verde.
Come viene evidenziato nel documento, spesso, le amministrazioni agiscono con un approccio di urgenza e finiscono per impedire l’accesso alle aree o per eliminare le piante pericolose per la messa in sicurezza dei siti.
Il Ministero, nelle linee guida, auspica un cambio di approccio:
“[…] il tema del verde pubblico deve essere affrontato in modo sistematico e le amministrazioni comunali devono poter contare su risorse e strumenti tecnici idonei per una corretta pianificazione, progettazione, gestione e fruizione degli spazi verdi al fine di massimizzarne i numerosi benefici ambientali minimizzando i rischi. […]”
Il Ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare ha anche individuato un set di criteri ambientali minimi per gli acquisti relativi anche alla gestione del verde.
Cos’è un cronoprogramma e a cosa serve
Uno strumento che può essere utile per pianificare, progettare e gestire il verde è il cronoprogramma. Il cronoprogramma è un documento in cui viene mostrato come si svolge un progetto – dall’inizio alla fine – evidenziando le fasi di cui si compone e come queste vengono collocate nel tempo.
Per ogni progetto si può realizzare un cronoprogramma diverso a seconda della tipologia dei lavori e delle modalità gestionali. Il cronoprogramma proprio per la sua struttura permette di gestire al meglio tutte le fasi di un progetto e di portarlo a termine nei tempi previsti.
I professionisti che sono interessati a capire come gestire meglio il verde urbano possono frequentare il corso di gestione del verde urbano.
Servizi e interventi per la gestione del verde urbano
Ecco alcuni degli interventi da pianificare per la gestione del verde urbano:
- ridurre le spese di gestione e aumentare gli effetti positivi della vegetazione sull’ambiente urbano attraverso una gestione integrata e innovativa
- strumenti di mappatura e rappresentazione innovativi per favorire la conoscenza e il monitoraggio del patrimonio naturale del verde urbano e periurbano
- ideare piani per programmare e organizzare gli interventi di gestione del sistema del verde urbano
- effettuare gli interventi manutentivi secondo i criteri più aggiornati per ridurre gli input esterni
- mettere a disposizione risorse per l’incremento del verde urbano e periurbano seguendo gli standard europei.
Con la pianificazione di questi interventi si potrà garantire una crescita contemporanea della città e del suo patrimonio verde. Bisognerà, inoltre, coinvolgere i cittadini in ogni nuova azione che riguarda la gestione del verde attraverso azioni di comunicazione, informazione, didattica e confronto attivo.
0 Commenti
Non ci sono commenti!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.