Trattamenti fitosanitari: normativa e classificazione dei prodotti

Di cosa parliamo in questo articolo:
Cosa sono i prodotti fitosanitari
I prodotti fitosanitari sono preparati che contengono una o più sostanze attive e servono per proteggere i vegetali o i prodotti vegetali.
Un prodotto fitosanitario serve anche a:
- influire sui processi vitali dei vegetali
- conservare i prodotti vegetali
- eliminare o controllare la crescita di piante infestanti.
Un prodotto fitosanitario solitamente è composto da quattro elementi:
- sostanza attiva: agisce per controllare il danno presente sulle coltivazioni
- coadiuvante: migliora l’azione e la distribuzione della sostanza attiva
- coformulante: insieme al sinergizzante aumenta le potenzialità della sostanza attiva.
- sinergizzante.
Normativa sui fitofarmaci: proroga del periodo di approvazione
La comunicazione più recente a proposito di prodotti fitosanitari da parte del Ministero della Salute è la “Proroga dei prodotti fitosanitari contenenti sostanze attive approvate e riportate nel regolamento (UE) n. 2020/1511”.
L’allegato al regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 della Commissione contiene l‘elenco completo delle sostanze attive approvate o considerate approvate a norma del regolamento (CE) n.1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio per l’immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari.
Per ciascuna sostanza attiva viene indicato il periodo di approvazione. Con la proroga questo periodo è stato appunto prorogato al:
- 30 novembre 2021 per il tritosulfuron
- 31 dicembre 2021 per amidosulfuron, nicosulfuron, clofentezina, dicamba, difenoconazolo, lenacil, picloram, bifenox, diflufenican, fenoxaprop-P, fenpropidin, triflusulfuron, zolfo ed oli di paraffina.
Con il Decreto Interministeriale del 22 gennaio 2014 è entrato in vigore il Piano di Azione Nazionale – PAN- per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Il piano viene aggiornato periodicamente.
Con il Decreto n.33/2018 del 22 gennaio 2018 “Regolamento sulle misure e sui requisiti dei prodotti fitosanitari per un uso sicuro da parte degli utilizzatori non professionali”, sono stati stabiliti i requisiti che deve avere un prodotto fitosanitario per poter essere venduto liberamente e usato da utilizzatori privi di patentino, in ambiente domestico.
Come diventare consulente per i trattamenti fitosanitari
Il Piano d’Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari già citato stabilisce chi e come usare in modo sostenibile i prodotti fitosanitari.
Dal 26 novembre 2015 per svolgere attività di consulente nell’ambito della difesa fitosanitaria a basso apporto di prodotti fitosanitari per l’uso sostenibile e sicuro dei prodotti fitosanitari e di metodi di difesa alternativi è obbligatorio avere il certificato di abilitazione alla consulenza.
Per abilitarsi come consulente bisogna avere i seguenti requisiti:
- diplomi o lauree in discipline agrarie e forestali
- aver frequentato almeno il 75% delle ore di un corso di formazione della durata di almeno 25 ore e aver superato di un esame finale a quiz.
I professionisti che vogliono acquisire il certificato possono frequentare il corso PAN e prodotti fitosanitari.
0 Commenti
Non ci sono commenti!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.