Layout di cantiere: cos’è, come farlo e chi se ne occupa

Se hai a che fare con la sicurezza nei cantieri devi sapere che il layout di cantiere fa parte degli elaborati grafici da includere all’interno della documentazione che riguarda l’organizzazione e la gestione dei lavori. Che cos’è? Si tratta di uno schema che contiene le istruzioni che interessano una specifica lavorazione. Questo elaborato grafico è caratterizzato da una documentazione tecnica che riguarda lo svolgimento dei lavori e che è utile per organizzare le aree del cantiere così da garantire la massima funzionalità e la sicurezza dei lavoratori. Il layout di cantiere permette infatti di individuare i potenziali rischi presenti nelle zone del cantiere, dalla disposizione degli impianti ai mezzi in movimento, all’individuazione dei carichi sospesi.
Di cosa parliamo in questo articolo:
Chi se ne occupa?
Il compito di redigere e firmare il layout di cantiere spetta al coordinatore della sicurezza. Per la sua creazione deve tenere conto di tutti gli aspetti che caratterizzano il cantiere e dovrà presentare specifici contenuti che vedremo a breve. Tra gli altri compiti, ha anche l’obbligo e la responsabilità di far rispettare il contenuto e farlo approvare dal committente e dall’impresa che esegue i lavori. Una volta approvato, dovrà essere allegato al piano di sicurezza e potrà subire modifiche, se necessario, nel corso dell’avanzamento dei lavori.
Questo documento non è statico e le modifiche sono necessarie per non andare incontro ai rischi del mancato aggiornamento.
Come si fa?
Per prima cosa è essenziale che sia presente una planimetria del cantiere, su scala 1:200 o 1:100. Al suo interno si dovranno trovare:
- le vie che permettono l’accesso al cantiere;
- le linee di viabilità, sia interne che esterne;
- le aree dedicate al carico, scarico e stoccaggio dei materiali;
- le aree destinate ai baraccamenti;
- le zone dedicate all’installazione delle attrezzature;
- le aree soggette a scavi;
- le postazioni di lavoro, sia all’interno che all’esterno;
- la disposizione degli impianti (elettrici e idrici);
- le recinzioni;
- i punti di allaccio ai servizi pubblici;
- le resti interne al cantiere per il carico e lo scarico di acqua, energia, fognatura etc.
Per conoscere ogni aspetto legato alla gestione della sicurezza all’interno dei cantieri è importante restare sempre aggiornato. Se cerchi un corso completo e professionale ti suggeriamo di seguire i nostri corsi di aggiornamento per Coordinatore della Sicurezza utili per chi si trova a rivestire il ruolo di coordinatore della sicurezza nei cantieri.
0 Commenti
Non ci sono commenti!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.