Differenza tra architetto e designer: quali sono le competenze?

Di cosa parliamo in questo articolo:
Chi è l’Architetto e cosa fa?
Un Architetto è una figura professionale che può: progettare edifici nuovi da adibire a diversi scopo residenziale, commerciale, industriale o urbano, occuparsi della ristrutturazione ma anche di pianificazione territoriale o di interior design.
Cosa fa l’Interior Designer?
Un Interior Designer, invece, si occupa della progettazione di spazi interni.
Le differenze negli studi e nell’abilitazione
Esistono diversi percorsi di studi universitari che permettono di ottenere il titolo di Dottore/Dottoressa in Architettura come la Laurea Specialistica in Architettura o la Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura. Dopo la laurea, in entrambi i casi, con il superamento dell’esame di abilitazione alla professione di “Architetto” si acquisisce il titolo.
Anche per quanto riguarda il percorso per diventare Interior Designer è possibile intraprendere diverse strade: l’Accademia di Belle Arti, la Facoltà di Design, lo IED – Istituto Europeo di Design.
Non è necessario abilitarsi alla professione come avviene, invece, per gli Architetti ma si può decidere di decidere di unirsi a un’associazione di professionisti come:
- AIPI – Associazione Italiana Professionisti d’Interni – che ha delegazioni regionali. Riconosce e accredita i centri formativi, le Università e gli enti che possono rilasciare lauree o qualifiche professionalizzanti.
- AIAP – Associazione italiana design della comunicazione visiva – adatta chi si occupa di progettazione grafica e design per interni.
Gli studenti o i professionisti che sono interessati a diventare Interior Designer possono frequentare il corso di interior design.
Un’ulteriore differenza: Architettura d’Interni VS Interior Design
L’architetto d’interni progetta e trasforma gli ambienti intervenendo sulla struttura ma può anche occuparsi di progettare il paesaggio, il restauro di un monumento storico, spazi espositivi per ospitare opere d’arte o anche gli interni di un’abitazione.
L’interior designer si occupa di arredamento, colori, decorazione, illuminazione, ovvero di quegli elementi che modificano la percezione dello spazio e ne migliorano la fruibilità senza intervenire sulle strutture.
In entrambi i casi, il professionista – architetto o interior designer – deve aggiornarsi continuamente con corsi di formazione, conoscere le tendenze del momento, seguire architetti famosi e interior designer famosi da cui prendere spunto, oltre che saper interpretare le richieste del committente.
0 Commenti
Non ci sono commenti!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.