Come fare una filettatura cosmetica su Solidworks

La filettatura cosmetica viene usata nel disegno digitale per descrivere gli attributi di un foro rendendo non necessaria l’aggiunta delle filettature reali al modello 3D. In genere rappresenta il diametro minore interno di una filettatura su un’estrusione, oppure il diametro maggiore esterno della filettatura su un foro. La principale particolarità riguarda la presenza di una didascalia che descrive il foro nei disegni.
Esistono diversi tipi di filettatura ed è importante conoscerli per poterli rappresentare nel modo giusto nei programmi di grafica. Oggi vogliamo concentrarci sulle filettature cosmetiche e di come possono essere rappresentate su Solidworks.
Di cosa parliamo in questo articolo:
Filettature su Solidworks
Solidworks è uno dei software di disegno e progettazione tridimensionale parametrica più usati nell’ingegneria meccanica ma non solo. Si tratta di uno strumento indispensabile per chi si trova a dover progettare apparati meccanici complessi di ogni genere.
Se non conosci questo software ti suggeriamo di seguire il nostro Corso Solidworks così da apprendere le principali funzioni dello strumento.
Una delle funzioni dei programmi per disegno 3D è proprio quella di riuscire a dare forma, in modo digitale, a elementi che saranno poi realizzati grazie a una riproduzione fedele e manipolabile digitalmente.
Filettature cosmetiche: cosa sono?
Le filettature cosmetiche consentono di rappresentare questa caratteristica su assiemi e disegni associando una didascalia che descrive la filettatura stessa. La caratteristica dell’annotazione è esattamente ciò che la distingue dalle altre tipologie di filettature. È possibile individuare la filettatura cosmetica in quanto in genere è abbinata a un’icona che compare quando si passa sopra il cursore, mostrando i commento associato.

Inoltre, possiamo distinguere le note della filettatura da altre annotazioni poiché consiste in una funzione accumulata dell’elemento a cui si collega.
Come creare una filettatura cosmetica
Dopo aver creato la filettatura secondo le caratteristiche del disegno è importante inserire le informazioni a partire dai documenti di assieme nei disegni. Per farlo è sufficiente cliccare su “elementi del modello” sotto la voce “inserisci” e cliccare su “filettatura cosmetica”. A questo punto non ti resta che inserire la didascalia, selezionando questa opzione dal menu di scelta rapida. Nei documenti, le filettature cosmetiche vengono inserite automaticamente nelle viste del disegno. Al contrario invece, nelle viste di assiemi vengono aggiunte a mano usando il comando “inserisci elementi del modello”.
A questo punto è importante fare alcune distinzioni in base alla tipologia del foro.
In caso di fori maschiati, se progettati seguendo la creazione guidata dei fori, il diametro è pari a quello della trapanatura (preforo). Quando questi non hanno le filettature cosmetiche il diametro del foro è quello esterno della filettatura. Nel caso invece di perni filettati occorre fare il ragionamento inverso. Davanti a una filettatura cosmetica il diametro del perno corrisponde a quello esterno del solido mentre la filettatura rappresenta il diametro di nocciolo.
Si tratta di aspetti essenziali da considerare, soprattutto quando la rappresentazione grafica è la base su cui verrà realizzato un progetto reale.
0 Commenti
Non ci sono commenti!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.