Realtà Aumentata e Realtà Virtuale: quali sono le differenze?

Di cosa parliamo in questo articolo:
Cos’è la realtà aumentata?
La realtà aumentata o AR – Augmented Reality – è una tecnologia elevata che permette di interagire con l’ambiente esterno tramite l’uso di strumenti digitali.
La realtà aumentata permette di incrementare le percezioni dei suoni, comandare a distanza strumenti tecnologici come smartphone, tablet ecc…
Essa sfrutta elementi già presenti nell’ambiente e la loro interazione con l’ambiente circostante per conoscere meglio alcuni di questi elementi.
Un esempio di realtà aumentata è SPARK, la piattaforma che ha lo scopo di migliorare la comunicazione tra progettisti e clienti e di limitare le inefficienze che si creano tra le fasi di ideazione e valutazione, che porta ad allungare il tempo di sviluppo prima del lancio sul mercato.
La realtà aumentata è sempre più sfruttata dai brand del retail come ha fatto, per esempio, Lego usando la realtà aumentata per creare uno smart packaging. Chi riceve il pacco può vedere un breve trailer dei personaggi in movimento inquadrando un punto specifico.
I professionisti interessati a capire meglio come funziona la realtà aumentata e farne un mestiere possono frequentare il corso di realtà aumentata.
Cos’è la realtà virtuale?
La realtà virtuale o VR – Virtual Reality – invece, utilizza le tecnologie digitali per ricreare un ambiente in maniera artificiale.
Un’applicazione della realtà virtuale alla modellazione CAD è stata realizzata dall’italiana ex Mindesk che fornisce strumenti che permettono di disegnare direttamente in VR. Si integra con software di modellazione 3D classici come SolidWorks e Rhinoceros ed elimina i tempi di esportazione dei modelli.
Punti in comune tra AR e VR
La combinazione di realtà aumentata e realtà virtuale danno origine alla realtà immersiva e hanno molti vantaggi per i brand:
- offrire un’esperienza di acquisto unica e personalizzata
- emergere tra i competitor
- aumentare la brand awareness
- aumentare il coinvolgimento.
L’insieme di questi vantaggi si traduce in una diminuzione dei resi e nell’aumento delle vendite.
0 Commenti
Non ci sono commenti!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.