Gas refrigeranti HFC: la normativa e e alcune alternative

Di cosa parliamo in questo articolo:
Perché ridurre gli HFC
Gli HFC o idrofluorocarburi sono gas fluorurati che vengono usati dagli anni ’90 in impianti di refrigerazione, di condizionamento d’aria e pompe di calore al posto dei clorofluorocarburi (CFC) e degli idroclorofluorocarburi (HCFC) che contribuivano a ridurre lo strato di ozono stratosferico.
Gli HFC sono atossici e poco infiammabili ma contribuiscono all’effetto serra. Nel 2016 un’evoluzione del Protocollo di Montreal ha portato l’Italia a decidere di ridurne l’uso dal 2019.
Riduzione Gas refrigeranti: la normativa italiana
Sono state emanate diverse leggi e circolari per stabilire la riduzione dell’uso degli HFC e la loro sostituzione con sostanze meno inquinanti:
- D.P.R. N° 146 del 16 novembre 2018: mette in pratica il Regolamento UE 517/2014 sui gas fluorati ad effetto serra e abroga il Regolamento UE 842/2006 e il D.P.R n.43 del 27/01/2012. Come stabilito dall’articolo 15 del D.P.R chi svolge attività di installazione, riparazione, manutenzione e smantellamento di apparecchiature contenenti gas fluorurati, di controllo e recupero dei gas, deve iscriversi al Registro nazionale
- Circolare del Ministero dell’Ambiente dell’8 maggio 2020 indica modalità e tempi per il rinnovo delle certificazioni rilasciate ai sensi del D.P.R. n. 146/2018 sui gas fluorurati a effetto serra dalla pagina riservata del Registro telematico nazionale
- Decreto Lgs. 5 dicembre 2019, n. 163 che stabilisce le sanzioni per le violazioni della normativa F-Gas.
Il portale F-Gas riporta la normativa completa in materia.
Vediamo alcune sostanze alternative per impianti e applicazioni del settore del condizionamento d’aria e delle pompe di calore, dallo studio dell’ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale.
Alternative agli HFC nel settore del condizionamento
Condizionatori mobili
Il propano HC-290 è una buona alternativa agli HFC per i condizionatori che raffrescano piccoli ambienti di immobili ad uso residenziale e commerciale. Esso ha un GWP – Global Warming Potential -, o potenziale di riscaldamento globale, pari a 3.
Pompe di Calore
Per il funzionamento di pompe di calore che producono solo calore per la produzione di acqua calda sanitaria (ACS), al posto degli HFC, negli ultimi anni si sta usando CO2 e ammoniaca nel caso di impianti di grandi dimensioni. I professionisti interessati a capire il funzionamento e il dimensionamento delle pompe di calore, oltre che le normative in vigore, possono seguire online il corso pompe di calore.
0 Commenti
Non ci sono commenti!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.