Progettazione sismica: cosa dicono gli Eurocodici?

Che cosa sono gli Eurocodici (EC)
Nel 1990, a quindici anni di distanza dalla pubblicazione delle prime regole tecniche per la progettazione strutturale delle opere di costruzione, il CEN – Comité Européen de Normalisation – pubblica la prima bozza degli Eurocodici.
Si tratta di norme europee volontarie. Nel 2003 la Commissione ne raccomanda l’applicazione e l’uso per lavori di costruzione e prodotti strutturali da costruzione.
Gli Eurocodici ad oggi disponibili sono suddivise in una norma generale e nove norme specialistiche:
- 0 (EN 1990) “Criteri generali di progettazione strutturale”;
- 1 (EN 1991) “Azioni sulle strutture”;
- 2 (EN 1992) “Progettazione delle strutture in calcestruzzo”;
- 3 (EN 1993) “Progettazione delle strutture in acciaio”;
- 4 (EN 1994) “Progettazione delle strutture composte acciaio-calcestruzzo”;
- 5 (EN 1995) “Progettazione delle strutture in legno”;
- 6 (EN 1996) “Progettazione delle strutture in muratura”;
- 7 (EN 1997) “Progettazione geotecnica”;
- 8 (EN 1998) “Progettazione delle strutture per la resistenza sismica”;
- 9 (EN 1999) “Progettazione delle strutture in alluminio”.
A cosa servono gli Eurocodici
Gli EC si usano per la progettazione strutturale nel complesso e di uso corrente e per la progettazione di componenti strutturali, sia tradizionali sia innovativi. Qualche esempio pratico di casi in cui sono utili gli Eurocodici:
- verificare che le opere di ingegneria civile abbiano i requisiti di resistenza meccanica e stabilità
- sicurezza in caso di incendio
- redigere i contratti che riguardano lavori di costruzione e servizi di ingegneria
- definire specifiche tecniche “armonizzate” per i prodotti da costruzione (EN e ETA).
Eurocodici: le novità dalle NTC 2018
Con l’entrata in vigore delle NTC 2018 – Norme Tecniche per le costruzioni – ci sono state diverse novità che riguardano gli Eurocodici e il progettare in zona sismica. Ecco alcune di queste novità:
- modifica del capitolo 11 relativo ai materiali in modo che nell’Unione i prodotti da costruzione possano circolare liberamente
- cambi in alcune formule, come quelle che riguardano il calcolo del taglio
- modifiche al capitolo 8 dedicato agli edifici esistenti, i quali non possono per ovvi motivi avere la stessa sicurezza di quelli nuovi.
Una modifica che era molto attesa ma non si è verificata è la possibilità del passaggio definitivo agli Eurocodici. Gli EC possono essere usati solo quando è esplicitamente indicato dalle norme.
0 Commenti
Non ci sono commenti!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.