Case ed Edifici in Legno: le abitazioni in legno costituiscono il 7% dei permessi di costruire

Il Centro Studi Federlegno ha realizzato, per conto di Assolegno, la seconda edizione del Rapporto Case ed Edifici in Legno relativo al 2015, che ha coinvolto 248 aziende.

Corso Progettazione Tetti In Legno

Valuta questo articolo

Case ed Edifici in Legno: le abitazioni in legno costituiscono il 7% dei permessi di costruire Totale 5.00 / 5 3 Voti

Sono fatte di legno oltre 3.400 nuove case costruite nel 2015: il 7% del totale dei permessi di costruire.

I dati nella seconda edizione del Rapporto Case ed Edifici in Legno realizzato dal Centro Studi Federlegno Arredo per conto di Assolegno.

Numeri che fanno dell’Italia la quarta potenza europea per quanto concerne la realizzazione di Case ed Edifici in Legno, nella penisola una casa su 14 è costruita in legno.

Il Centro Studi Federlegno Arredo Eventi ha realizzato, per conto di Assolegno, la seconda edizione del Rapporto Case ed Edifici in Legno relativo al 2015, che ha coinvolto 248 aziende. Dal Rapporto emerge che in Italia un’abitazione su 14 è costruita in legno.

Sono fatte di legno oltre 3.400 nuove case costruite nel 2015: il 7% del totale dei permessi di costruire. Si tratta di dati in controtendenza rispetto a quelli del comparto dell’edilizia ancora in crisi che nel 2015 ha registrato una flessione del 6,8% degli investimenti nella nuova edilizia residenziale rispetto al 2014. Nel 2015 invece il valore delle costruzioni in legno, residenziali e non residenziali è stato di 696 milioni di euro.

Case ed Edifici in Legno: quali sono le regioni in cui l’industria delle case in legno è più sviluppata?

A livello regionale le imprese del Trentino Alto Adige primeggiano per quanto riguarda il fatturato generato, pari al 46% del totale. La Lombardia invece risulta ai vertici della classifica per numero di imprese attive in modo stabile nel settore. Quanto alla distribuzione sul territorio delle Case ed Edifici in Legno, il 20% si trova in Lombardia, il 18% in Veneto, il 15% in Emilia-Romagna.

Il Rapporto Case ed Edifici in Legno evidenzia poi anche quali siano i materiali più diffusi nelle costruzioni in legno: secondo il rapporto di Assolegno i materiali più utilizzati sono il Pvc per le finestre e le piastrelle per i pavimenti.

Corsi Academy
Avatar photo

Giornalista, Fotoreporter, Copywriter, Blogger, Web Writer, Addetto Stampa per giornali, riviste, enti pubblici e blog aziendali. Provo a descrivere il loro mondo e le loro storie, le loro passioni e le loro idee. "Tutto quello che ho per difendermi è l’alfabeto; è quanto mi hanno dato al posto di un fucile" P.R.

0 Commenti

Non ci sono commenti!

Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.

Lascia un commento