Visura catastale storica: cos’è, come si fa e dove si richiede

Corso Online Successioni e Volture Catastali

Valuta questo articolo

Visura catastale storica: cos’è, come si fa e dove si richiede Totale 2.00 / 5 1 Voti

A cosa serve la visura catastale storica?

La visura catastale storica permette di consultare e acquisire lo storico di:

  • i dati identificativi e reddituali di terreni e fabbricati
  • i dati anagrafici delle persone intestatarie dei beni 
  • le mappe catastali e le planimetrie
  • le monografie dei Punti Fiduciali e dei vertici della rete catastale
  • l’elenco subalterni e la rappresentazione grafica
  • gli atti di aggiornamento catastale.

La visura può essere utile per verificare i dati e capire se sia necessario fare una rettifica catastale.

Fanno eccezione le città di Trento e Bolzano, i cui servizi catastali vengono gestiti dalle Province autonome.

Differenza tra visura catastale attuale e quelle storica

La visura catastale attuale dà informazioni che riguardano l’immobile e sono aggiornate al periodo più recente. 

Quella storica, invece, oltre alla situazione attuale mostra anche le informazioni relative alla storia di un immobile o terreno permettendo, per esempio, di conoscere i dati delle persone che negli anni hanno avuto la proprietà del bene.

Ricerca per immobile e per soggetto

La ricerca della visura può essere effettuata per: immobile, soggetto o partita.

Ricerca per immobile

In questo caso si fa la ricerca per immobile indicando:

  • i dati della particella catastale per il Catasto dei Terreni o dell’unità immobiliare per il Catasto dei Fabbricati
  • l’indirizzo dell’unità immobiliare se si tratta di un fabbricato.

Ricerca per soggetto

Un metodo alternativo è la ricerca della visura per soggetto così da ottenere le informazioni catastali di immobile o terreno, intestato a uno o più persone. 

Basta inserire i seguenti dati: cognome, nome, sesso. Se si tratta di persona fisica si inserisce anche il codice fiscale; per le persone giuridiche si indicano denominazione e sede legale.

 Come si richiede la visura catastale storica e quanto costa?

La visura catastale storica può essere visionata per via:

  • cartacea, recandosi in un ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate, compilando l’apposito modulo
  • telematica, nell’area privata dedicata sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Si parla di visura catastale online.

Per l’accesso alla visura è necessario pagare i relativi tributi speciali catastali. I proprietari e coloro che hanno un diritto reale sull’immobile possono chiedere la consultazione personale senza pagamento dei tributi dei loro immobili.

A seconda del tipo di visura richiesta cambia l’importo dei tributi catastali speciali. Una visura catastale storica, per un immobile, ha un costo di 1,35 euro.

Tutti I Corsi
Avatar photo

Il Blog di Unione Professionisti è una piattaforma di contenuti e servizi dedicata al mondo del lavoro e delle libere professioni. Con i professionisti ci rapportiamo e confrontiamo ogni giorno per fornire un'informazione dettagliata a 360 gradi. Il nostro staff di collaboratori è composto da giornalisti, professionisti, esperti in formazione professionale, grafici, esponenti del mondo imprenditoriale e non solo. Oltre alle classiche news, alle guide tecniche, agli approfondimenti tematici, alle segnalazioni di opportunità lavorative, offriamo anche un utile servizio di documenti in pdf (normative, fac-simile, modulistica … ) liberamente scaricabili e riutilizzabili.

0 Commenti

Non ci sono commenti!

Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.

Lascia un commento