Certificazione ISO 9001: cos’è, quanto dura e come ottenerla

Normativa ISO 9001:2015
La norma ISO 9001:2015 è un aggiornamento della norma del 2005 che stabilisce i requisiti che deve avere un sistema di gestione per la qualità quando un’organizzazione:
- deve provare la capacità di fornire con costanza servizi o prodotti che soddisfano i requisiti del cliente ed quelli obbligatori previsti dalle norme
- vuole aumentare la soddisfazione del cliente applicando il sistema e i metodi per migliorarlo, e garantire la conformità ai requisiti del cliente ed ai requisiti obbligatori.
I requisiti sono di carattere generale e sono stati stabiliti per poter essere applicati a tutte le organizzazioni, qualsiasi sia il tipo o la dimensione, i prodotti e/o i servizi forniti.
Cos’è un sistema di gestione della qualità
Un sistema di gestione della qualità è un insieme di attività – collegate e dipendenti tra loro – che condizionano la qualità di un prodotto o di un servizio e che determinano gli obiettivi e le responsabilità di un’azienda.
Per mettere in pratica un sistema di gestione della qualità bisogna fare una buona pianificazione delle attività e monitorarle per assicurarsi che sia mantenuto un certo livello di qualità e perché questa venga costantemente migliorata.
Cos’è la certificazione ISO 9001 e a cosa serve
Un’azienda che possiede la certificazione ISO 9001 dimostra che le sue attività hanno i requisiti minimi della norma ISO 9001 e che i suoi servizi e prodotti mantengono certi livelli di qualità che sono verificabili dal cliente, il quale può, quindi avere piena fiducia in quell’azienda.
La certificazione ISO 9001 non è obbligatoria ma viene richiesta come requisito nei bandi di gara e negli appalti pubblici.
Come ottenere la certificazione ISO 9001: il procedimento
Per ottenere la certificazione ISO 9001 bisogna fare richiesta a un ente certificatore. Prima, però, bisogna creare e a implementare il Sistema di Gestione della Qualità nella propria azienda in modo da dimostrare di applicare la norma correttamente.
Il Sistema coinvolgerà tutte le attività e tutte le persone dell’azienda.
Per implementare il sistema ci si può fare aiutare da società di Consulenza specializzate in Sistemi di Gestione della Qualità – SGQ. In seguito alla creazione del sistema lo si dovrà monitorare costantemente per migliorarlo.
Ci sono anche “corsi qualità ISO 9001” per diventare auditor – o lead auditor – per i sistemi della gestione della qualità, ovvero per ottenere la qualifica che permette di valutare un sistema di gestione della qualità rispetta i requisiti normativi.
Certificazione ISO 9001: quanto dura e quanto costa
La certificazione ISO 9001 dura tre anni. Alla fine dei tre anni bisogna attivare la procedura per rinnovare il Certificato ISO 9001. Solitamente, però, è meglio vare verifiche annuali al cui termine si organizza una Visita di Sorveglianza da parte dell’ente certificatore da verificare se tutto procede come previsto, se ci sono stati progressi o se, al contrario, bisogna rivedere l’organizzazione del Sistema della Qualità.
Vantaggi della certificazione ISO 9001
Ecco alcuni dei vantaggi della certificazione ISO 9001:
- l’azienda capisce le esigenze dei clienti e le tiene monitorate per soddisfarle al meglio
- il monitoraggio continuo permette di individuare per tempo ed evitare rischi e minacce e di valorizzare al meglio le risorse
- vengono stabiliti obiettivi precisi sia per il fatturato sia per la soddisfazione del cliente
- un uso migliore delle risorse disponibili
tenere sotto controllo processi, progetti e persone per capire come migliorare la gestione della qualità in modo continuo nel tempo.
0 Commenti
Non ci sono commenti!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.