I professionisti della progettazione d’interni: come diventare interior designer?

Come diventare interior designer: progettare e arredare nel migliore dei modi uno spazio interno, quali corsi bisogna seguire?

Interior Designer

Valuta questo articolo

I professionisti della progettazione d’interni: come diventare interior designer? Totale 4.92 / 5 12 Voti

Vi siete mai chiesti come diventare interior designer? Beh se come noi amate i render grafici, vi perdete nello studiare le possibili soluzioni d’arredo, è molto probabile che ve lo siate già domandato! Ma chi è un interior designer? Un interior designer è un professionista che si occupa per l’appunto dell’interior design, ovvero della progettazione ed arredamento degli ambienti interni di un immobile, ufficio o abitazione.

Le conoscenze tecniche possedute da un interior designer vengono quindi messe al servizio del cliente che ricerca per il suo immobile una consulenza sulle soluzioni d’ambientazione, dalla disposizione degli interni d’arredo ai materiali più indicati per la realizzazione degli ambienti interni ed ai colori e luci di questi ultimi.

L’arredatore di interni, dopo aver valutato le caratteristiche pratiche e funzionali dell’immobile, si occuperà sia della ristrutturazione completa degli spazi interni ed esterni che dell’ideazione di singoli oggetti e accessori.

Si tratta quindi di una professione creativa e stimolante, quasi un’arte; proprio per questo, tra i requisiti che di norma un aspirante arredatore di interni deve possedere, troviamo uno spiccato senso estetico. Una professione creativa con spiccate capacità nell’uso di programmi di modellazione tridimensionale come il noto Vray applicato a 3D Studio Max.

Ma come diventare interior designer? Meglio un percorso universitario o meglio scegliere la strada dei corsi di formazione?

Un primo percorso possibile è quello universitario. Chi vuole diventare interior designer può iscriversi inizialmente ad un corso di laurea triennale della facoltà di architettura, al termine del quale specializzarsi con un corso magistrale di architettura di interni e allestimenti, di durata biennale. Nella scelta del corso di studi universitario, è bene prestare attenzione alle regole stabilite dalla facoltà: alcune, infatti, prevedono un accesso ad un numero chiuso degli studenti.

Una seconda ipotesi invece prevede l’accesso alla professione di interior designer attraverso dei corsi di formazione privati, c’è ne sono di ottimi in Italia. È preferibile iscriversi ad un corso riconosciuto o accreditato dalla regione di riferimento dell’istituto, oppure su dei corsi di formazione professionale in modellazione tridimensionale riconosciuti da qualche ordine professionale (CNI, CNAPPC, CNG, CNPI … ) così da essere certi della qualità della formazione fornita.

L’importanza dell’aggiornamento professionale per gli interior designer!

Per essere sempre aggiornato un interior designer deve costantemente informarsi sulle ultime novità del settore. È opportuno, quindi, frequentare workshop e laboratori su tematiche specifiche, come ad esempio corsi di “lighting design“, corsi online Vray applicato a 3D Studio Max , corsi di “eco-arredo” e cosi via …

Tutti I Corsi
Avatar photo

Giornalista, Fotoreporter, Copywriter, Blogger, Web Writer, Addetto Stampa per giornali, riviste, enti pubblici e blog aziendali. Provo a descrivere il loro mondo e le loro storie, le loro passioni e le loro idee. "Tutto quello che ho per difendermi è l’alfabeto; è quanto mi hanno dato al posto di un fucile" P.R.

0 Commenti

Non ci sono commenti!

Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.

Lascia un commento