Riqualificazione energetica e immobiliare degli edifici del patrimonio pubblico: quanto valgono i palazzi dello Stato?
Pier Carlo Padoan, definisce le modalità attuative del Programma di riqualificazione energetica e immobiliare della Pubblica Amministrazione centrale

Il Decreto Mise-Ambiente sull’efficienza energetica degli immobili della PA, (d.lgs. 102/2014) permetterà interventi su ministeri, capitanerie, caserme, prefetture, stanziandosi complessivamente 355 milioni per intervenire su 2,5 milioni di mq di immobili pubblici dal 2016 al 2020. L’iniziativa è stata avviata nel Luglio del 2014, ma solo il 23 Settembre scorso, è stato firmato il decreto interministeriale che fissa criteri e modalità per attuare il piano di riqualificazione energetica e immobiliare della Pubblica Amministrazione centrale.
Di cosa parliamo in questo articolo:
Il Ministero dello Sviluppo Economico comunica che “Il decreto, firmato dai Ministri dello Sviluppo Economico Carlo Calenda, dell’Ambiente Gian Luca Galletti, delle Infrastrutture Graziano Delrio e dell’Economia Pier Carlo Padoan, definisce le modalità attuative del Programma di riqualificazione energetica e immobiliare della Pubblica Amministrazione centrale (PREPAC) finalizzato a efficientare almeno il 3% annuo della superficie utile del patrimonio edilizio dello Stato, in ottemperanza a quanto previsto dalla direttiva europea 2012/27 sull’efficienza energetica.”
Il decreto, richiamandosi alle direttive europee, condiziona l’accesso ai fondi di finanziamento europeo al pieno rispetto delle stesse: l’UE ha fissato i requisiti minimi di efficienza energetica per tutti i nuovi edifici che saranno realizzati da qui al 2021, e gli immobili pubblici dovranno rispettare il più alto livello di efficienza a partire dal 1 Gennaio 2019 (con due anni di anticipo sugli edifici privati). Stessa cosa anche per le nuove norme sull’Attestazione della prestazione energetica (APE).
Un intervento di Riqualificazione energetica e immobiliare che sicuramente andrà a far aumentare il valore del patrimonio immobiliare dello Stato Italiano. Ma quanto vale oggi il patrimonio immobiliare dello Stato?
I prezzi ovviamente non sono quelli di mercato. Ma, secondo i dati dell’Agenzia del Demanio aggiornati alla fine del 2014 il patrimonio immobiliare dello Stato vale circa 60 miliardi di euro. Oltre 47mila beni censiti, 32.691 fabbricati e 14.351 aree, che valgono rispettivamente 54,1 e 4,78 miliardi. Sono questi infatti i dati che emergono dalla piattaforma OpenDemanio che l’Agenzia ha lanciato online poco più di anno fa.
0 Commenti
Non ci sono commenti!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.