Formazione professionale per geologi: cosa c’è da sapere

Come sancito dal D.P.R. 137/2012 l’aggiornamento professionale continuo è un obbligo per i geologi iscritti all’ordine. A partire dal 1° gennaio 2014, tutti i professionisti iscritti devono osservare quest’obbligo e prestare attenzione al nuovo regolamento. Più nello specifico, il Consiglio Nazionale dei Geologi ha espresso la procedura che devono seguire le attività formative, i dettagli per l’accreditamento e il riconoscimento dei crediti formativi professionali.
Per avere una formazione adeguata, il professionista è chiamato a seguire Corsi per Geologi approvati dal Consiglio Nazionale dei Geologi, pensati per rispondere alle richieste dell’APC (Aggiornamento Professionale Continuo).
Tipologia dei corsi e riconoscimento dei crediti
L’aggiornamento professionale è un requisito obbligatorio, eccetto nei casi di esonero previsti dallo stesso regolamento. Il periodo di APC ha una durata triennale per tutti gli iscritti all’albo e all’Elenco Speciale, chiamati in modo congiunto Albo Unico Nazionale.
Se il professionista, nel corso del triennio, supera i crediti richiesti questi non potranno essere trasferiti al triennio successivo. I crediti da raggiungere sono 50 e devono essere conseguiti tra il 1° gennaio del primo anno e il 31 dicembre del terzo anno. Ogni ora di corso equivale a 1 credito e può essere riconosciuto allo stesso modo sia nel caso di un corso a frequenza diretta e sia in caso di corso a distanza. In caso di “frazioni di ora”, ovvero di lezioni con un tempo minimo di 30 minuti, devono essere espresse nell’attestato rilasciato dall’ente che ha organizzato il corso e danno diritto al credito professionale.
Una volta terminato il periodo APC, il geologo iscritto all’ordine è tenuto a presentare entro il 1° marzo dell’anno successivo, al Consiglio dell’Ordine Regionale a cui appartiene, la richiesta di riconoscimento con tutta la documentazione che dimostra lo svolgimento dell’attività.
Quali sono i corsi per geologi riconosciuti?
- il Corso di aggiornamento per coordinatore della sicurezza: con l’obiettivo di aggiornare le conoscenze rispetto alle ultime normative, le evoluzioni in tema di prevenzione e acquisire le conoscenze necessarie per rivestire questo ruolo;
- il Corso di Excel avanzato: che permette di approfondire le abilità di utilizzo della piattaforma, dalle funzioni di base alla gestione di tabelle e grafici pivot;
- il Corso di fotogrammetria digitale: attraverso il quale si analizzano le tecniche moderne e le metodologie efficaci per condurre correttamente i rilevamenti fotogrammetrici;
- il Corso di valutazione ambientale strategica: con lo scopo di valutare l’effetto che hanno sull’ambiente i nostri progetti al fine di supportare lo sviluppo sostenibile.
Questi sono solo alcuni dei corsi rivolti ai geologi e ai professionisti che devono seguire una continua formazione per poter svolgere la propria attività lavorativa.
0 Commenti
Non ci sono commenti!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.