Cos’è la perizia giurata, a cosa serve e chi può farla?

Di cosa parliamo in questo articolo:
Quando è opportuno fare una perizia giurata?
La perizia giurata dimostra per iscritto la validità dei contenuti riportati e può essere di vari tipi.
Nel caso di un immobile la perizia può essere utile per:
- verificare la conformità di un immobile prima della compravendita
- risolvere una controversia successiva all’acquisto
- stimare il valore reale di un’immobile.
Chi può fare una perizia giurata e come si fa
Il perito redige la perizia giurata. Poi si reca in Tribunale con la relazione e un documento di identità valido per giurare e firmare il documento dinanzi ad un pubblico ufficiale, in cui ci sia il cancelliere o notaio.
L’elaborazione di una perizia giurata per un immobile è tra le competenze del geometra.
I geometri interessati ad imparare a elaborare una perizia possono frequentare il corso per CTU – Consulente Tecnico d’Ufficio – in modo da acquisire anche crediti formativi per geometri, necessari per mantenere l’iscrizione al proprio Collegio.
Quanto costa?
Il costo di una perizia giurata, o asseverata, è composto da:
- costo della perizia: viene fissato dal professionista in base all’oggetto del giuramento e alla difficoltà della perizia
- costo di giuramento della perizia: il tecnico si assume responsabilità penali con il giuramento. A seconda dell’oggetto cambia il costo del giuramento
- costo di marche da bollo e diritti per il Tribunale: una marca da bollo da 16 euro ogni quattro pagine (facciate) di perizia; una marca da bollo di circa 3-5 euro come diritti di segreteria, oltre alla marche da bollo da 2 euro per gli allegati e i loro fogli, se questi sono diversi da unico computo metrico o da un unico elaborato.
Quanti anni di validità ha una perizia giurata?
La validità di una perizia giurata dipende dall’oggetto stesso di cui è oggetto. In generale, la perizia sarà valida finché non ci saranno cambiamenti rispetto a ciò che è stato dichiarato e giurato per iscritto.
Nel caso di una perizia per un immobile, per esempio, la validità è di circa 6 mesi o un anno fino a una qualsiasi modifica dell’immobile.
Cosa succede in caso di perizia falsa?
Come indicato nell’articolo 373 del Codice Penale “il perito – nominato dall’Autorità Giudiziaria – che dà parere o interpretazioni mendaci, o afferma fatti non conformi al vero viene condannato all’interdizione dai pubblici uffici, dalla professione o dall’arte”.
L’articolo 372 del Codice Penale stabilisce inoltre che chi davanti all’Autorità giudiziaria “afferma il falso o nega il vero, ovvero tace, in tutto o in parte” è punito con la reclusione da due a sei anni.
0 Commenti
Non ci sono commenti!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.