Come scegliere le stufe a pellet: i nostri consigli

Tipologie di stufe a pellet
Prima di capire se e quando conviene scegliere di acquistare una stufa a pellet vediamo le tre tipologie principali di stufe:
- stufe a pellet ad aria: diffondono calore per irraggiamento e sono perfette per i piccoli appartamenti; il costo è molto basso – tra i 1.500 e i 3.000 euro – ma sono poco potenti – tra 6 e 15 kW
- stufe a pellet ad acqua o termostufe: usate come integrazione di un impianto già esistente, come la caldaia, possono riscaldare l’acqua dei termosifoni, anche tramite l’uso di pannelli termico-solari in modo da risparmiare energia e sulla bolletta. Costano tra i 2 e i 4.000 euro e sono molto potenti – da 12 a più di 25 kW
- stufe a pellet canalizzate: tramite di un sistema di tubi possono riscaldare tutta la casa.
Oltre alla potenza e al costo bisogna fare attenzione al consumo energetico, alla possibilità di creare una presa d’aria per l’uscita dei fumi e anche all’autonomia.
Perché scegliere le sfufe a pellet
Ecco alcuni dei vantaggi per cui scegliere le stufe a pellet:
- ottima efficienza
- la possibilità di produrre calore solo quando necessario
- ecosostenibilità
- facilità di installazione e manutenzione
- possibilità di regolare la potenza e la temperatura
- detrazioni fiscali fino al 65%.
Si accede alle detrazioni fiscali o per ristrutturazione – detrazioni del 50% – o per efficientamento energetico con l’Ecobonus del 65%. Un’alternativa è il Conto Termico messo a disposizione dallo Stato a cui si accede su richiesta tramite il portale del GSE – Gestore Servizi Energetici.
La manutenzione delle stufe a pellet è obbligatoria come già previsto per la manutenzione della caldaia come previsto dal D.P.R. 74/2013.
Stufe a pellet: come scegliere quella giusta
Dopo aver scelto la tipologia di stufa a pellet bisogna controllare che si possa ricavare una canna fumaria o che sia già presente. Alla stufa bisognerà collegare una presa d’aria e una presa elettrica con una buona messa a terra.
Ci sono stufe a pellet che non necessitano di canna fumaria perché elettroniche ma in alternativa hanno bisogno di uno scarico tramite cui espellere i fumi che va certificato. Queste stufe dopo il riempimento del serbatoio possono essere programmate per entrare in funzione e spegnersi da sole quando lo si desidera, con la sola regolazione del termostato.
0 Commenti
Non ci sono commenti!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.