Come scegliere stufe, camini, caldaie: alla ricerca di prodotti certificati ariapulita
Sono sempre più gli italiani che utilizzano il calore del fuoco per riscaldare casa: oggi si contano 11 milioni tra stufe, camini e caldaie domestici a legna e pellet.

Fascino del fuoco ed estetico, contenimento della CO2 e risparmio in bolletta: i principali vantaggi del riscaldamento a legna, pellet e cippato. Ma è importante che gli impianti siano anche a basse emissioni di polveri e alta efficienza. Ecco come riconoscere e scegliere stufe, camini e caldaie con alte prestazioni e di design: la certificazione ariaPulita®.
Sono sempre più gli italiani che utilizzano il calore del fuoco per riscaldare casa: oggi si contano 11 milioni tra stufe, camini e caldaie domestici a legna e pellet. I benefici di questa alternativa, rispetto ai combustibili fossili, sono molteplici:
- risparmio economico, ne abbiamo parlato qui e qui (con tabelle comparative ed esempi concreti)
- riduzione della CO2 e quindi contrasto ai cambiamenti climatici (le biomasse sono la prima fonte di energia rinnovabile in Italia)
- intramontabile charme del fuoco e fascino in termini di design e arredo.
Come scegliere stufe e camini: guida alla scelta
È fondamentale essere consapevoli delle differenze tra i diversi apparecchi per individuare quelli a basse emissioni, alta efficienza e funzionali alle proprie esigenze. Scelta resa possibile e semplice per chiunque grazie a:
- l’innovazione tecnologica degli apparecchi e all’impegno delle Aziende costruttrici in termini di prestazioni ambientali (ed estetica)
- la certificazione ariaPulita® > è sufficiente cercare l’etichetta con le stelle (da 2 a 5) per identificare con immediatezza prodotti di qualità garantita in termini di basse emissioni e alto rendimento termico.
Cosa garantiscono i prodotti certificati ariapulita?
Prima dell’acquisto di un generatore di riscaldamento vanno valutati diversi aspetti, tra i quali:
Riduzione delle emissioni di polveri sottili
La combustione di legna, pellet e cippato è carbon neutral, utile quindi nella lotta ai cambiamenti climatici. D’altra parte, incide sull’emissione di polveri e quindi sulla qualità dell’aria. Pertanto, è essenziale l’utilizzo esclusivo di stufe, caldaie e camini di nuova generazione. I fattori inquinanti sono infatti presenti in larghissima parte laddove si utilizzano generatori obsoleti e non certificati. Al contrario, quelli certificati garantiscono emissioni ridotte fino all’80%. Ma come riconoscerli? Cercando le stelle di ariaPulita®.
Esigenze funzionali ed estetiche
Capire come scegliere stufe, camini e caldaie significa, inoltre, considerare tutti gli elementi in gioco: gusto estetico e stile d’arredo dell’ambiente che ospiterà il generatore; combustibile che sarà impiegato; potenza termica necessaria; ecc…
Il consiglio è quello di definire le proprie necessità per verificare successivamente quali soluzioni dell’ampio catalogo dei prodotti certificati sono le più adatte. Attualmente sono disponibili oltre 2.600 modelli: il catalogo è in costantemente aggiornamento e include alcune tra le migliori Aziende produttrici in Italia.
La normativa
ariaPulita® si propone inoltre come strumento pratico allo scattare dei divieti regionali previsti in caso di ripetuti sforamenti dei limiti di PM10 nell’aria.
La certificazione, infatti, in particolare con i modelli a 5 stelle, in linea con gli obblighi legislativi introdotti dal Ministero dell’Ambiente. Nello specifico, recepisce le indicazioni contenute nel Decreto 7 novembre 2017 n. 186.
Per chi volesse approfondire la tematica, è possibile scaricare la pratica guida “Riscaldati a legna e pellet riducendo le emissioni. Obblighi, divieti e soluzioni in 7 passi”.
0 Commenti
Non ci sono commenti!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.