Vuoi aprire un Srl semplificata?
Le semplificazioni introdotte dal Ddl Concorrenza per aprire una Srl semplificata, consentiranno di aprire una società senza atto notarile.

Per la costituzione di una Srl semplificata d’ora in poi sarà sufficiente una scrittura privata. L’importante semplificazione, prevista nel disegno di Legge sulla Concorrenza approvato dal Consiglio dei Ministri del 20 febbraio ora dovrà però iniziare il cammino parlamentare. L’introduzione di una forma semplificata di Srl dovrebbe favorire, come le nuove linee di microcredito, la ripresa del settore imprenditoriale.
Di cosa parliamo in questo articolo:
Nel dettaglio il disegno di Legge sulla Concorrenza prevede:
Srl semplificate
Le Srl semplificate sono società a responsabilità limitata con capitale sociale inferiore a 10 mila euro. Se la semplificazione introdotta dal disegno di legge sulla Concorrenza venisse confermata, per aprirla un Srl semplificata non sarà necessario l’atto pubblico ma basterà una scrittura privata, da depositare entro 20 giorni presso il Registro delle Imprese competente per territorio.
Passaggi proprietà immobili
Importanti anche le novità riguardanti il passaggio di proprietà di immobili ad uso non abitativo e di valore catastale inferiore a 100 mila euro. Per questo tipo di immobili basterà l’avvocato e, anche in questo caso, non servirà l’atto pubblico.
L’autenticazione del passaggio di proprietà da parte dell’avvocato dovrà essere effettuata gratuitamente, ovviamente liquidando le spese, in più il professionista dovrà avere almeno cinque anni di abilitazione e dovrà aprire una polizza professionale con un massimale pari almeno al valore del bene indicato nell’atto. L’avvocato dovrà tuttavia avere a condizione che si dotino di una polizza assicurativa di valore pari a quello del bene dichiarato.
Sottoscrizione digitale atti
La sottoscrizione digitale di atti potrà avvenire utilizzando modelli contrattuali predisposti dal Ministero dello Sviluppo Economico, eventualmente ricorrendo all’assistenza di professionisti, associazioni datoriali o sindacali, agenzie di affari o di disbrigo pratiche accreditati presso le Camere di commercio.
Critiche anche veementi sono comunque attese e in parte sono già arrivate da parte delle associazioni di categoria dei Notai, che si dichiarano particolarmente insoddisfatti a riguardo delle voci che sembrano intaccare il loro spazio lavorativo.
0 Commenti
Non ci sono commenti!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.