OAM: cos’è e come iscriversi all’Organismo Agenti Mediatori?

L’Organismo Agenti e Mediatori (OAM) è un ente che ha il compito di regolamentare e controllare l’attività degli agenti e mediatori creditizi in Italia. L’iscrizione all’OAM è obbligatoria per chi intende svolgere l’attività di agente in attività finanziaria o agente finanziario, e permette di svolgere l’attività in modo legale e sicuro per i consumatori.
Di cosa parliamo in questo articolo:
Cosa fa l’OAM
L’OAM ha il compito di garantire che gli agenti e mediatori creditizi che operano sul territorio italiano siano qualificati e abilitati a svolgere la loro attività. Per fare ciò, l’ente organizza un esame OAM che gli aspiranti agenti e mediatori devono superare per poter ottenere la certificazione OAM e iscriversi all’elenco OAM.
L’Organismo Agenti e Mediatori inoltre svolge funzioni di controllo e di vigilanza sull’attività degli agenti e mediatori iscritti, al fine di garantire che essi operino sempre in modo corretto e trasparente nei confronti dei consumatori.
Come iscriversi all’OAM
Per poter iscriversi all’OAM e svolgere l’attività di agente finanziario, è necessario seguire questi passi:
- Superare l’esame: per poter accedere all’esame, è necessario avere un’età minima di 18 anni e aver frequentato i corsi OAM di formazione specifici per gli agenti e mediatori creditizi. L’esame consiste in un test scritto e un colloquio orale.
- Richiedere l’iscrizione all’elenco OAM: una volta superato l’esame, è possibile richiedere l’iscrizione all’elenco. Per fare ciò, è necessario presentare la domanda di iscrizione e fornire tutti i documenti richiesti, tra cui la certificazione OAM.
- Pagare le relative quote associative: una volta iscritto all’elenco, è necessario pagare le quote associative annuali per mantenere l’iscrizione in vigore.
Per prepararsi correttamente alla prova è possibile avvalersi del simulatore esame OAM, un generatore di quesiti che si rifanno agli argomenti proposti nel bando e che vengono creati automaticamente per permettere al professionista di testare il proprio livello di preparazione.
Esonero dalla prova OAM
Per gli agenti e mediatori creditizi che già esercitano l’attività all’estero e intendono operare anche in Italia, esiste la possibilità di ottenere un esonero dalla prova OAM. Per ottenere l’esonero, è necessario presentare una domanda all’OAM e fornire tutti i documenti richiesti, tra cui una certificazione che attesta l’esperienza e la qualificazione acquisite all’estero.
L’esonero dalla prova OAM non implica automaticamente l’iscrizione all’elenco OAM, ma permette di accedere alla procedura di iscrizione con un iter più veloce e semplificato.
In ogni caso, è importante sottolineare che l’iscrizione e la certificazione OAM sono requisiti essenziali per poter legalmente svolgere l’attività di agente in attività finanziaria o agente finanziario in Italia. Non sarà possibile in nessun caso esercitare la professione senza aver ottenuto la certificazione.
Per i professionisti che desiderano restare sempre al passo con le novità in materia è possibile seguire un Corso di aggiornamento OAM di 30 ore per adempiere all’obbligo formativo previsto dalla Circolare OAM 19/14.
0 Commenti
Non ci sono commenti!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.