Quanti crediti formativi deve acquisire un Ingegnere ogni anno?

Valuta questo articolo

Sei il primo. Vota Ora!!!

Ogni ingegnere regolarmente iscritto all’albo è tenuto a rispettare l’obbligo di formazione continua, previsto dal D.P.R. n. 137/2012, per poter svolgere la propria attività. La formazione consente di acquisire un numero specifico di crediti formativi che attestano la partecipazione a corsi e attività, così come indicato e richiesto dall’albo del CNI.

Questa clausola vale sia per gli ingegneri che operano con partita Iva ma rappresenta anche uno dei requisiti per le società di ingegneria.

Di cosa parliamo in questo articolo:

Quanti sono all’anno e come ottenerli?

Ogni anno l’obbligo formativo richiede di ottenere un minimo di 30 CFP, considerando che per ogni anno solare vengono detratti 30 CFP dal totale accumulato. È importante sapere che al momento dell’iscrizione all’albo vengono accreditati in automatico 60 crediti formativi all’ingegnere. Nel caso si tratti della prima iscrizione e viene fatta entro i due anni dal conseguimento dell’abilitazione i crediti diventano 90.

Dopodiché, l’ingegnere è tenuto a seguire specifiche attività formative per accumulare crediti formativi. Tra le attività riconosciute troviamo:

  • seminari, corsi online e in aula, convegni, stage e visite tecniche qualificate (attività di tipo non formale)
  • master di I e II livello, corsi universitari e dottorati di ricerca che prevedono un esame finale (attività di tipo formale);
  • aggiornamento dell’attività professionale, certificazione di competenze da parte dell’ordine, pubblicazioni qualificate e brevetti (attività di tipo informale).

Il conseguimento dei crediti può avvenire anche con corsi per ingegneri online erogati in modalità e-learning. Questa tipologia rientra tra le attività di apprendimento non formale e danno diritto al conseguimento di 1 CFP per ogni ora di corso.

Attenzione però, non tutti i corsi online sono idonei. È importante individuare quelli organizzati dagli Ordini territoriali, dalle associazioni di iscritti agli Albi oppure da soggetti formatori autorizzati dal CNI.

Ogni corso che rispetta le linee guida del CNI, può rilasciare un massimo di 8 CFP per ogni ora di corso.

Le sanzioni

Se un ingegnere si trova ad avere meno di 30 crediti al termine dell’anno solare, si va incontro a una sanzione disciplinare decisa dal Consiglio dell’Ordine che sarà commisurata all’entità dell’inadempienza. La sanzione può consistere nel semplice avvertimento, nella sospensione dell’esercizio della professione o, nei casi più gravi, nella cancellazione dall’Albo professionale.

Solo in caso di esonero il professionista è tenuto a conseguire un numero differente di crediti. È possibile richiedere l’esonero in caso di:

  • maternità, paternità o adozione;
  • malattia o infortunio;
  • abitare in zone colpite da catastrofi naturali;
  • lavoro all’estero;
  • servizio militare volontario e servizio civile;
  • gravi malattie invalidanti;
  • assistenza a persone con grave malattia cronica.

Per ogni mese di esonero accertato è prevista una riduzione pari a 2,5 CFP, ad esclusione dell’ultimo giorno del periodo.

Sei alla ricerca di corsi accreditati per conseguire crediti formativi per ingegneri? Su Unione Professionisti puoi trovare una vasta selezione di corsi di qualità tenuti dai migliori docenti: scoprili tutti!

Corsi Academy
Avatar photo

Il Blog di Unione Professionisti è una piattaforma di contenuti e servizi dedicata al mondo del lavoro e delle libere professioni. Con i professionisti ci rapportiamo e confrontiamo ogni giorno per fornire un'informazione dettagliata a 360 gradi. Il nostro staff di collaboratori è composto da giornalisti, professionisti, esperti in formazione professionale, grafici, esponenti del mondo imprenditoriale e non solo. Oltre alle classiche news, alle guide tecniche, agli approfondimenti tematici, alle segnalazioni di opportunità lavorative, offriamo anche un utile servizio di documenti in pdf (normative, fac-simile, modulistica … ) liberamente scaricabili e riutilizzabili.

0 Commenti

Non ci sono commenti!

Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.

Lascia un commento