Deontologia professionale e l’obbligo di formazione
Obbligo formativo e di deontologia professionale per liberi professionisti che svolgono le attività di progettazione/direzione dei lavori.

Il D.P.R n. 137 del 7 agosto 2012 ha introdotto l’obbligo della formazione continua per i liberi professionisti. Questo obbligo è necessario per garantire la qualificazione professionale degli iscritti a Ordini e Albi. Oggi esistono numerose proposte formative rivolte a consulenti, commercialisti, avvocati, notai, geometri, ingegneri e ogni figura professionale chiamata a rispondere a obblighi formativi ben precisi. Su Unione Professionisti ad esempio, sono presenti numerosi corsi che permettono di restare aggiornati in materia e conoscere i comportamenti contrari alle norme deontologiche.
Di cosa parliamo in questo articolo:
Cosa si intende per deontologia professionale?
La deontologia professionale corrisponde all’insieme delle regole e dei doveri che riguardano il comportamento, fondato sull’etica, che impegnano una professione e i professionisti nei confronti della società e delle persone con le quali entrano in contatto.
Ogni professione ha un codice deontologico da seguire e rispettare, qualunque sia il tipo di settore. Esistono dei corsi appositi che permettono al professionista di restare aggiornato sugli obblighi che caratterizzano il proprio lavoro. Si tratta di corsi pensati appositamente per le diverse categorie professionali in base alle esigenze di settore.
Formazione e aggiornamento professionale
La formazione costante, oltre a essere un obbligo di legge, è anche essenziale per restare sempre aggiornato sulle novità che interessano il proprio lavoro. In una società complessa che continua a mutare è utile poter contare su informazioni aggiornate e strumenti che consentono di elaborare e organizzare il lavoro con le giuste competenze. I corsi elearning sono considerati una grande innovazione, che permette al professionista di ottenere i crediti formativi professionali richiesti, apprendere nuove competenze, o migliorare quelle già acquisite, senza necessariamente frequentare un corso in aula.
È molto importante scegliere con cura i corsi e accertarsi che questi siano riconosciuti dal rispettivo Albo Professionale. Su Unione Professionisti ad esempio, puoi trovare corsi accreditati riconosciuti per i diversi ordini professionali, ad esempio:
I professionisti che non rispondono all’obbligo di formazione continua e che non si impegnano a rispettare l’aggiornamento costante vanno incontro a un illecito disciplinare che, nei casi più gravi può significare anche l’esclusione dall’albo professionale.
0 Commenti
Non ci sono commenti!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.