Servizi di ingegneria e architettura: le linee guida ANAC

Di cosa parliamo in questo articolo:
Le linee guida ANAC aggiornate al 2021
L’anno successivo alla pubblicazione del Nuovo Codice Appalti – sono state pubblicate modifiche e integrazioni tramite il Decreto Legislativo 19 aprile 2017, n. 56 – Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50.
Ecco alcune delle modifiche più interessanti alle linee guida ANAC aggiornate al 2021 che riguardano servizi di ingegneria e architettura, tra qui quelle che riguardano l’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura.
Ricordiamo che per servizi di ingegneria e architettura si intendono: studi di fattibilità, ricerche, consulenze, progettazioni o direzioni dei lavori, valutazioni di congruità tecnico economica o studi di impatto ambientale…
Obbligo di applicare il “Decreto Parametri”
Per determinare i corrispettivi da porre a base di gara negli appalti per l’affidamento dei servizi di ingegneria ed architettura (S.l.A.) è obbligatorio fare affidamento al c.d. “Decreto Parametri” (D.M. 17 giugno 2016).
Il ruolo del R.U.P. negli appalti e nelle concessioni
La nomina del RUP deve avvenire nella prima fase di ogni intervento, con atto formale del soggetto responsabile dell’unità organizzativa. Dovrà essere di livello apicale, selezionato tra i dipendenti di ruolo della stessa unità o tra gli altri dipendenti in servizio.
Requisiti di partecipazione alle gare semplificati
Si sono dimezzati i requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi di partecipazione alle gare per l’affidamento dei S.L.A. Si è aperto così il mercato alla partecipazione di giovani professionisti e di operatori di piccole e medie dimensioni.
Due modifiche su tutte: è stata abolita la cauzione provvisoria per la partecipazione a gare per l’affidamento della progettazione, prima attribuita al professionista; è possibile sostituire con una polizza assicurativa i requisiti di fatturato.
Novità sul pagamento dei corrispettivi
Non è possibile subordinare il pagamento del costo per finanziare l’opera, o prevedere forme di sponsorizzazione o di rimborso. Bisogna, inoltre, riportare in convenzione le modalità di pagamento corrispettivi, come previsto dal c.d. “Decreto Parametri”.
Progettazione interna ed esterna alle S.A.
Le Pubbliche Amministrazioni possono scegliere se rivolgersi all’interno o all’esterno per l‘affidamento dei S.L.A.
Contratti sotto soglia
Eliminando l’obbligo di due o più preventivi per l‘affidamento degli appalti con importi inferiori ai 40.000 euro, le Stazioni Appaltanti possono ricorrere più facilmente all’affidamento diretto. Si semplificano così le procedure amministrative e si riduce il rischio di procedure al massimo ribasso.
0 Commenti
Non ci sono commenti!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.