Bonus Tetti Verdi prorogato fino al 2024
Aggiornati i criteri del bando del Comune per accedere ai finanziamenti dedicati alla sostituzione degli impianti di riscaldamento

Di cosa parliamo in questo articolo:
Detrazione fiscale per tetto verde: in cosa consiste?
L’obiettivo del Bonus Tetti Verdi è quello di supportare la riqualificazione del verde all’interno di edifici, per incrementare la quota verde presente nelle case, nei condomini e nelle pertinenze. In questo modo si desidera incentivare i cittadini verso una maggiore attenzione al benessere del pianeta, scegliendo soluzioni che permettano di ridurre i consumi e migliorare l’efficienza di un edificio.
Se ti stai chiedendo cosa sono i tetti verdi, ti suggeriamo l’approfondimento presente nel nostro blog. Brevemente, si tratta di una soluzione che offre numerosi vantaggi rispetto a un tetto tradizionale: dal regolare il flusso dell’acqua piovana al miglioramento del comfort dentro casa, dal risparmio energetico al favorire la biodiversità.
Chi desidera creare un giardino nel terrazzo o un tetto verde è ancora in tempo per accedere alla detrazione Irpef del 36%. Vediamo più nel dettaglio quali sono gli interventi che ne beneficiano, chi può richiederlo e quali sono le scadenze da tenere presenti.
Interventi che beneficiano della detrazione
Il bonus verde è rivolto a coloro che intendono sostenere spese che hanno a che fare con:
- la realizzazione di giardini pensili e tetti verdi;
- la creazione di impianti di irrigazione e/o pozzi;
- la sistemazione di aree verdi scoperte private, sia nei giardini che nei terrazzi.
È possibile richiedere l’agevolazione anche per le spese sostenute per la progettazione e la manutenzione, qualora direttamente connesse a questi interventi.
Come per qualsiasi altro bonus, per poterlo ottenere è necessario effettuare le spese tramite sistemi tracciabili, come ad esempio bonifico bancario o postale.
Chi può richiederlo
È possibile richiedere il bonus verde se sei il proprietario dell’immobile, se sei il titolare di un diritto sull’immobile, come ad esempio uso o usufrutto, oppure se sei in possesso di un regolare affitto.
Scadenze e documenti necessari
La scadenza per accedere al bonus verde è fissata attualmente al 31 dicembre 2024. Per poter accedere al bonus sarà necessario presentare le fatture o le ricevute fiscali idonee a dimostrare di aver sostenuto la spesa e poterla ricondurre agli interventi ammessi dal bonus verde.
Sei appassionato di sostenibilità ambientale ed efficientamento energetico? Su Unione Professionisti puoi trovare il corso giusto per migliorare le tue competenze in materia. Scopri i corsi online di Green Economy.
0 Commenti
Non ci sono commenti!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.