Barriere architettoniche: normativa, abbattimento e agevolazioni

Di cosa parliamo in questo articolo:
Cosa sono le barriere architettoniche?
Le barriere architettoniche sono elementi strutturali o funzionali di un edificio o di una via pubblica che possono causare difficoltà o impedimenti nell’utilizzo degli spazi da parte di persone con disabilità o anziani. Queste barriere possono essere fisiche, come ad esempio le scale senza corrimano o senza rampe di accesso, oppure funzionali, come la mancanza di segnaletica adeguata o l’assenza di ascensori.
L’abbattimento delle barriere architettoniche è una materia di forte interesse e, nel corso degli anni, si ripone sempre più attenzione verso questi aspetti. Rendere un edificio di facile accesso e utilizzo a tutti deve rappresentare il focus principale in fase di progettazione di una nuova struttura o del restauro di una esistente.
Normativa sulle barriere architettoniche
La normativa italiana in materia di barriere architettoniche è disciplinata dalla Legge 13/89 decreto 236/89, che stabilisce l’obbligo di eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati e pubblici e nelle strade pubbliche. Nel testo del decreto possiamo leggere:
Garantire l’accessibilità, l’adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dell’eliminazione delle barriere architettoniche.
Esempi di possibili barriere architettoniche
Abbiamo dato una definizione di quelle che sono le barriere architettoniche, e in qualche modo tutti noi ci troviamo costantemente davanti a questo genere di ostacoli. Molto spesso non ci facciamo caso perché non rappresentano per noi una vera barriera e ce ne accorgiamo solo quando ci troviamo dalla parte di chi ha una vera difficoltà. Facciamo qualche esempio:
- scale senza corrimano o senza rampe di accesso;
- ascensori inadeguati (ad esempio troppo piccoli per entrare con una carrozzina o un passeggino) o assenti;
- porte strette o pesanti;
- bagni inadeguati per persone con disabilità;
- mancanza di segnaletica adeguata per permettere, ad esempio a persone non vedenti, di percorrere un tragitto da un punto A a un punto B;
- parcheggi non accessibili;
- spazi pubblici non accessibili ai disabili a mobilità ridotta.
Quali interventi rientrano nell’eliminazione delle barriere architettoniche?
Gli interventi per l’eliminazione delle barriere architettoniche possono essere suddivisi in due categorie: interventi di tipo strutturale e interventi di tipo funzionale.
Gli interventi di tipo strutturale riguardano la realizzazione di rampe di accesso, l’installazione di ascensori e la sostituzione di porte e finestre. Gli interventi di tipo funzionale riguardano la realizzazione di segnaletica adeguata e la creazione di parcheggi per disabili.
Soluzioni per l’abbattimento delle barriere architettoniche
Per eliminare le barriere architettoniche in condominio e negli spazi pubblici, esistono diverse soluzioni, tra cui:
- l’installazione di rampe di accesso e di ascensori;
- la sostituzione di porte e finestre con modelli più agevoli da utilizzare;
- la realizzazione di bagni accessibili per persone con disabilità;
- la creazione di parcheggi riservati ai disabili e di zone pedonali accessibili;
- l’installazione di sistemi di segnaletica adeguata per facilitare la navigazione all’interno degli edifici e delle strade pubbliche;
- l’utilizzo di tecnologie assistive, come sistemi di videocomunicazione per persone con disabilità uditive o sistemi di controllo vocale per persone con disabilità motorie.
I bonus che rientrano per l’eliminazione delle barriere architettoniche
Per incentivare l’eliminazione delle barriere architettoniche, il governo italiano ha previsto alcuni bonus fiscali per gli interventi di adeguamento degli edifici pubblici e privati. Tra questi bonus, possiamo citare:
- Detrazione fiscale del 50% per gli interventi negli edifici privati.
- Detrazione fiscale del 65% per gli interventi negli edifici privati, se effettuati dalle persone con disabilità o dai loro familiari.
- Detrazione fiscale del 75% per gli interventi negli edifici pubblici.
In conclusione, l’eliminazione delle barriere architettoniche rappresenta un’importante questione sociale e di inclusione, che richiede un impegno costante da parte delle istituzioni e dei cittadini. La normativa italiana e le agevolazioni fiscali esistenti rappresentano importanti strumenti per promuovere l’eliminazione e garantire una maggiore accessibilità e autonomia per tutti.
0 Commenti
Non ci sono commenti!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.