L’incompatibilità tra APE e Legge 10 nel Superbonus 110%

Di cosa parliamo in questo articolo:
Superbonus 110%: come asseverare l’intervento per accedere alle detrazioni
Per dimostrare il raggiungimento dei requisiti necessari per l‘accesso alle detrazioni del Superbonus 110% è necessario presentare diversi documenti tra cui:
- l‘APE post intervento, che sancisce il salto di due classi energetiche rispetto all’APE dello stato di fatto
- la relazione ex Legge 10 e gli allegati.
Ma chi può redigere l’APE e chi redige la relazione ex Legge 10? Può farlo lo stesso tecnico – geometra, ingegnere, architetto – iscritto all’albo dei certificatori? O deve trattarsi di due tecnici diversi?
Per capire se ci sia incompatibilità tra APE e Legge 10 nel Superbonus 110%, facciamo riferimento alla normativa.
Incompatibilità tra APE e Legge 10 nel Superbonus 110%
Per prima cosa bisogna valutare cosa può fare chi è abilitato a certificare gli edifici con l’elaborazione dell’Attestato di Prestazione Energetica. L’art. 3 del D.P.R. 75/2013 stabilisce i requisiti di indipendenza e imparzialità di questi soggetti.
Nell’articolo viene specificato che sia nel caso di certificazione energetica per un edificio:
- nuovo, c’è rischio di conflitto per chi certifica se il certificatore è legato al proprietario da legami di parentela entro il quarto grado
- già esistente, c’è rischio di conflitto per chi certifica se il certificatore è legato a qualcuno coinvolto nella produzione di materiali da legami di parentela entro il quarto grado.
Ciò significa che nei casi di edifici di nuova costruzione, eventuali legami con i produttori di materiali o parentela con il proprietario, il progettista e il direttore lavori non possono firmare la certificazione energetica APE.
Dunque, per quanto riguarda il Superbonus 110%, detrazione fiscale accessibile per interventi riqualificazione energetica o messa in sicurezza e riqualificazione sismica, il direttore dei lavori e il progettista possono firmare gli APE necessari per l‘asseverazione nel caso in cui l’edificio è già esistente, ovvero non è di nuova costruzione.
I professionisti interessati a sapere tutto del Superbonus – dagli interventi a cui si applica fino a come produrre le asseverazioni per l’accesso alle detrazioni – possono frequentare il Corso Superbonus 110%.
0 Commenti
Non ci sono commenti!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.