Efficienza energetica degli edifici: da marzo 2020 obbligo nuove regole UE
Migliorare l’efficienza energetica degli edifici. L’Europa ci dice come fare, entro il 10 Marzo 2020 obbligo di recepire le direttive UE

Ora c’è una data. Entro il 10 Marzo 2020 gli stati membri UE hanno l’OBBLIGO di adeguare le proprie normative interne recependo la direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica. La Camera, tra le altre norme, ha recepito anche l’importante Direttiva 2018/844/UE sull’efficienza energetica, la Direttiva direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica. Tre direttive che se applicate, e l’obbligatorietà sembra andare proprio in questa direzione, rivoluzioneranno il settore energetico e quello edile italiano.
Di cosa parliamo in questo articolo:
Cosa prevedono le nuove regole obbligatorie europee sull’efficienza energetica degli edifici?
Il provvedimento recepito dalla Camera contiene al suo interno le linee guida UE che lo Stato Italiano ha scelto di seguire per dare corpo ai futuri decreti legislativi che regoleranno nel dettaglio la materia dell’efficienza energetica degli edifici. Un voce in particolare ha colpito l’attenzione di critici e addetti al settore: l’ottimizzazione del rapporto tra costi e benefìci e una progressiva diminuzione degli oneri di gestione a carico della collettività.
- N.B. Nel dettaglio la direttiva europea recentemente approvata dalla Camera ha come obiettivo dichiarato quello di migliorare l’efficienza energetica degli edifici con una serie precisa di azioni e strategie.
Le azioni concrete che verranno realizzate obbligatoriamente a partire dal marzo 2020 sono:
- promozione di ristrutturazioni economicamente efficienti;
- introduzione di un ‘indicatore di intelligenza’ per gli edifici che, grazie all’interazione con la rete, potrà adattare il consumo energetico alle esigenze reali degli abitanti;
- semplificazione delle ispezioni degli impianti di riscaldamento e di condizionamento dell’aria;
- promozione dell’elettromobilità mediante l’istituzione di un quadro per i posti auto destinati ai veicoli elettrici.
Countdown 2030 per la riduzione del 40% delle emissioni di gas serra e conto alla rovescia verso il 2050 per realizzare un sistema energetico (finalmente) decarbonizzato sono gli altri due pilastri su cui la UE ha deciso di intervenire.
Efficienza energetica degli edifici: cosa prevede l’obbligo marzo 2020 efficienza energetica per quanot riguarda il mercato delle costruzioni?
Le direttive recepite mirano a promuovere un mercato delle costruzioni efficiente. Tra le tante novità che diverranno obbligatorie, il controllo della fattibilità tecnica, ambientale ed economica dei sistemi alternativi ad alta efficienza da compiere prima dell’inizio dei lavori di costruzione.
0 Commenti
Non ci sono commenti!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.