Crescita personale e professionale: cos’è e come svilupparla

Crescere dal punto di vista personale e professionale sono due aspetti che accompagnano la vita di ogni lavoratore. Questo processo riguarda il dove si è ora, dove si vuole essere nel futuro e cosa fare per arrivarci. Non importa se sei un imprenditore, un libero professionista o un dipendente, questa crescita ci accomuna tutti. Si tratta di un percorso a lungo termine che consente di acquisire la piena padronanza di sé stessi.
Quando la crescita personale e quella professionale concorrono in perfetta armonia si possono ottenere i risultati migliori. Nel nostro blog abbiamo parlato spesso di come migliorare l’autoefficacia. Oggi vogliamo concentrarci sugli aspetti pratici di come coltivare la crescita in ambito personale e professionale. Se desideri approfondire l’argomento, segui puoi seguire online i nostri Corsi di Crescita Personale.
Di cosa parliamo in questo articolo:
Cos’è la crescita personale e professionale?
Iniziamo facendo una piccola distinzione tra le due tipologie di crescita.
Quando parliamo di crescita personale ci riferiamo alle azioni orientate ad avere una migliore padronanza di sé. Significa seguire un processo di analisi interiore che ci permette di avere una visione più chiara e nitida di ciò che si è e di dove si vuole andare. In questo modo è più semplice capire come orientare le risorse e le energie per migliorarsi e potenziare i propri talenti. Di pari passo anche l’autostima aumenta e si è più propensi a costruire relazioni interpersonali più solide e di qualità.
La crescita professionale ha alla base la comprensione del ruolo che si ricopre e il potenziamento delle competenze che consentono di rivestirlo nel modo migliore.
In entrambi i casi occorre avere una visione chiara del sé e del proprio potenziale, così da sviluppare le attività indispensabili per attendersi una crescita anche, e soprattutto, dal punto di vista lavorativo. È chiaro infatti che avere una crescita personale ha un impatto positivo anche dal punto di vista professionale, ma come si sviluppa?
Sviluppare una crescita personale e professionale
Esistono alcuni accorgimenti che possono aiutarci a intraprendere un percorso di crescita e miglioramento. Ogni individuo dovrà personalizzare il proprio percorso sulla base degli obiettivi che vuole raggiungere e in relazione alla situazione di partenza.
In linea generale però, possiamo mettere in pratica questi piccoli consigli per iniziare a vedere gli effetti positivi su ciò che facciamo e su noi stessi.
Qual è la tua meta?
Inizia con il definire la meta che vuoi raggiungere. Capire dove vuoi arrivare tra 5 anni ti sarà utile per individuare una strategia per raggiungere il tuo obiettivo. Senza contare che con obiettivi ben chiari puoi restare sempre concentrato. Per rendere tutto più semplice puoi aiutarti con un foglio e una penna, o un foglio Excel, e iniziare a organizzare tutte le azioni che intendi intraprendere per raggiungere il tuo obiettivo di crescita.
Dimentica le tue abitudini
Uscire dalla comfort zone è qualcosa che crea sempre un po’ di disagio ma è proprio questa esperienza che ti permette di crescere realmente. Per aumentare la propria consapevolezza e migliorare sé stessi è importante mettersi alla prova e sbloccare nuove capacità fino ad ora tenute nascoste.
Dai spazio alla formazione
Il cambiamento è un qualcosa che possiamo attenderci nel momento in cui dedichiamo tempo alla formazione. Per raggiungere un obiettivo è essenziale dedicare del tempo ad acquisire nuove competenze e conoscenze indispensabili per crescere. Focalizza la tua attenzione sugli aspetti che ti mancano, o sui quali sei più carente, per capire su cosa puntare per raggiungere il tuo obiettivo di crescita.
0 Commenti
Non ci sono commenti!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.